L’insopportabile femminismo corporativo della Gruber

Pierfranco Pellizzetti

Posso dire che considero l’idea burocratica delle “quote rosa” un’offesa per le donne? Che festeggiare con tanto di mimose l’8 marzo “giornata delle donne” è soltanto una spudorata ipocrisia? Che trovo altamente irritante il modo corporativo con cui la donna in carriera Lilli Gruber pensa di promuovere il principio della parità di genere?

Tutte ritualità per salvarsi l’anima (e prenotare un posticino nel paradiso del politicamente corretto), sapendo benissimo che ci troviamo nel bel mezzo di una restaurazione del dominio patriarcale; iniziata nel preciso istante in cui si esauriva la capacità di lotta del movimento delle donne, sviato dalle mistificazioni ideologiche egemoni a partire dagli anni Settanta. Quando la combattività collettiva dell’altra metà del cielo venne disarticolata con la seduttività mendace delle promesse di carriera e successo a portata di mano, facendo proprio un individualismo aggressivo di stampo maschilista. Del resto l’icona di donna maschilizzata Margaret Thatcher lo aveva teorizzato: la società non esiste, la vita è una giungla dove vince il più forte e il femminile doveva corazzarsi con l’aggressività di chi è “più uomo dell’uomo”: la cosiddetta “uoma”, la cui sessualità a tassametro diventa merce per scambi negoziali. Declinazione sul rosa della parola d’ordine “imprenditorializzatevi”, che affogava nell’opportunismo solidarietà di classe e combattività dei lavoratori, lusingati dalle false promesse di più libertà e più soldi.

Come ha scritto la filosofa Maria Grazia Turri nel suo Manifesto per un nuovo femminismo (Mimesis 2013), «dopo più di trent’anni di una cultura che esalta con tutti i mezzi a disposizione l’individualismo non possiamo non pensare che i nostri comportamenti, le nostre esperienze e le nostre riflessioni ne siano rimasti immuni, così il femminismo non ne è stato esentato e ha alimentato, dato vita e via libera a forme articolate, diffuse e permanenti di individualismo e al suo risvolto psicanalitico, il narcisismo».

L’esatto opposto di quella femminilizzazione della società e delle organizzazioni, su cui si continuò a sproloquiare per decenni. Mentre il quadro dei rapporti politici di genere evolveva in un senso obbligato: la richiesta sottomessa di una parificazione tra i sessi, affidata alla benevola concessione del genere dominate. In un’impostazione – come si diceva – burocratica e corporativa, come se la questione fosse un dato numerico e il femminile una rilevazione anatomica; subalterna ai rapporti di forza ricostituiti dalla messa fuori gioco di un soggetto collettivo organizzato e battagliero. Che dai primi del Novecento aveva conquistato sul campo i propri diritti mediante le proprie lotte. Non grazie a ipotetiche regalie.

Simmetricamente con il movimento dei lavoratori, che otteneva il riscatto strappandolo alla controparte. In fabbrica e nella società.

Mentre le impostazioni supplichevoli, dimentiche della dura legge di una società capitalistica (in cui “nessun pasto è gratis”), continuano a perpetuare lo scandalo delle donne prime vittime delle dinamiche diseguagliatrici che caratterizzano questi decenni. Acuite da una pandemia che colpisce più di tutti la donna lavoratrice. Come ci ricordava uno degli ultimi numeri di MicroMega (a proposito, bentornata vecchia Mm, alla faccia della coppia Elkan-Molinari): «secondo l’ultimo rapporto dell’Istituto europeo per l’uguaglianza (Eige), nel nostro Paese il differenziale occupazionale tra uomini e donne è di 20 punti percentuali: se il tasso di occupazione complessivo delle persone (comprese tra 20 e 64 anni) è del 63 per cento, quello femminile si ferma al 53 per cento mentre quello maschile si attesta al 73». Una situazione che non si risolve con le prediche ma facendosi valere. Collettivamente.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Pierfranco Pellizzetti

Lo sciopero di CGIL e UIL del 17 Novembre ha lanciato un segnale forte al governo Meloni e all'opposizione. L’interferenza del ministro Salvini sul diritto allo sciopero non è stata apprezzata dai lavoratori che per partecipare alla piazza hanno rinunciato a un giorno di paga. L’opposizione sociale al governo sta prendendo forma, e attende un passo avanti concreto dall’opposizione Politica. Fino ad allora, la premier Meloni non avrà contendenti.

Tra le molte disgrazie che affliggono la Liguria, ben più avanti sulla via del declino delle stesse medie nazionali, c’è quella di avere alla propria guida un individuo poco raccomandabile, che riesce perfino a rendere ridicola la regione con i suoi diversivi da venditore di sciroppi miracolosi, spacciati per alta comunicazione finalizzata alla promozione territoriale....

Lo scontro sullo sciopero dei trasporti si inserisce nella tendenza del nuovo corso politico avviato con la vittoria dell’estrema destra.

Altri articoli di Blog

La normalizzazione dell’aggettivo “maschile” quando si parla di violenza sulle donne è ancora lontana. Meno minuti di silenzio e più aggettivi scomodi.

Lo sciopero di CGIL e UIL del 17 Novembre ha lanciato un segnale forte al governo Meloni e all'opposizione. L’interferenza del ministro Salvini sul diritto allo sciopero non è stata apprezzata dai lavoratori che per partecipare alla piazza hanno rinunciato a un giorno di paga. L’opposizione sociale al governo sta prendendo forma, e attende un passo avanti concreto dall’opposizione Politica. Fino ad allora, la premier Meloni non avrà contendenti.

Il governo Meloni sta facendo di tutto per accentrare progressivamente il potere politico nelle mani di pochi eletti. Dalla gestione dei fondi del PNRR, alla votazione diretta del Presidente, la presunta volontà popolare rivendicata dalla Premier sarebbe quella di delegare a poche donne e uomini forti il destino della democrazia italiana.