Offerta speciale: un anno di MicroMega+ a prezzo scontato!

Fino al 6 gennaio 2022 puoi abbonarti per un anno a 36 euro anziché 48.

Redazione

AGGIORNAMENTO 6 GENNAIO 2022: La campagna speciale di fine anno è chiusa. Grazie a tutti i lettori che si sono abbonati.
Puoi sempre abbonarti a MicroMega+ al prezzo di 4 euro al mese


Visto il successo dell’offerta, abbiamo deciso di prorogare la possibilità di abbonarsi a MicroMega+ a un prezzo speciale – 36 euro anziché 48! – fino al 6 gennaio 2022.
Non solo: fino alla mezzanotte del 6 gennaio 2022 puoi abbonarti e regalare un abbonamento a MM+ al prezzo speciale di 60 euro anziché 96.
È il nostro modo per festeggiare insieme a tutti i nostri lettori il successo di questa nostra iniziativa editoriale: “MicroMega+“, lanciata lo scorso 25 aprile, si è infatti rivelata un’idea vincente per il rilancio di MicroMega in quella che fin dall’inizio abbiamo definito la nostra “seconda vita” e costituisce ora, insieme alla rivista cartacea e al sito aggiornato quotidianamente, uno dei tre pilastri della nostra offerta.
La forza di MicroMega+ è data dal fatto che i suoi contenuti non scadono mai. Puoi leggerli quando vuoi, anche a mesi di distanza, perché sono pensati per durare nel tempo.
Che aspetti a entrare a far parte della nostra comunità di abbonati?
MicroMega ha bisogno del sostegno dei suoi lettori, lettori attenti ed esigenti come vuole la storia della rivista, una storia lunga 35 anni.
Contiamo su di te!



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Realtà antirazziste coordinate dal deputato Soumahoro si riuniranno a Milano, per mobilitarsi contro la politica razzista del governo Meloni.

Con contributi di Cristina Giordano, Stefano Lorusso, Ilaria Donatio, Giuseppe Imperatore, Bruna Tadolini, Flavio De Bernardinis.

In questo volume scienziati e filosofi cercano di fare chiarezza su cos’è (e cosa non è) il metodo scientifico.

Altri articoli di MicroMega+

Con contributi di Cristina Giordano, Stefano Lorusso, Ilaria Donatio, Giuseppe Imperatore, Bruna Tadolini, Flavio De Bernardinis.

Con contributi di Sara Hejazi, Giovanni Fasanella, Marco d'Eramo, Daniela Tani, Giovanni Carbone, Enrico Grazzini.

Oggi, 11 settembre 2023, compie mezzo secolo il golpe di Augusto Pinochet, sostenuto dalla CIA, nel suo Paese, il Cile.