Aboliamo il Concordato! MicroMega lancia una raccolta firme

In una Repubblica democratica e laica non posso esserci cittadini più uguali degli altri. Primi firmatari: Boncinelli, Cantarella, Celestini, Flores d’Arcais, Maraini, Montanari, Odifreddi, Sciuto. Firma anche tu!

Redazione

Se ci fosse ancora qualche dubbio sulla volontà e il potere di ingerenza della Chiesa cattolica nella vita dello Stato italiano, la “nota verbale” con cui il Vaticano si è intromesso nella discussione del ddl Zan l’ha completamente spazzato via.
A prescindere da come si concluderà l’iter del ddl in questione, l’interferenza vaticana ha già sortito un effetto deleterio per la nostra democrazia, alterando i termini del dibattito e impedendo una discussione fra cittadini liberi e uguali nello spazio pubblico attorno a una legge della Repubblica.
È dunque ormai urgente che la Chiesa cattolica perda tutti i privilegi di cui gode grazie ai Patti lateranensi del 1929, poi inseriti nell’articolo 7 Costituzione repubblicana. Di fronte all’incapacità della classe politica di imboccare coraggiosamente questa strada, è necessario che siano i cittadini a prendere la parola, chiedendo a gran voce l’abolizione del Concordato fra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica.
Perché in una Repubblica democratica e laica non possono esserci cittadini più uguali degli altri.
FIRMA ANCHE TU!

Primi firmatari:
Edoardo Boncinelli
Eva Cantarella
Ascanio Celestini
Paolo Flores d’Arcais
Dacia Maraini
Tomaso Montanari
Piergiorgio Odifreddi
Cinzia Sciuto



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Venerdì 24 novembre in arrivo uno speciale MM+ dedicato alla giornata contro la violenza sulle donne.

Con Gad Lerner, Moni Ovadia, Hans Magnus Enzensberger, Marco d'Eramo, Anna Husarska, Silvia Cegalin e molti altri.

Con i contributi di: Marco d'Eramo, Valeria Rando, Giovanni Carbone, Germano Monti, Enrico Grazzini, Giuseppe Panissidi.

Altri articoli di Politica

Lo sciopero di CGIL e UIL del 17 Novembre ha lanciato un segnale forte al governo Meloni e all'opposizione. L’interferenza del ministro Salvini sul diritto allo sciopero non è stata apprezzata dai lavoratori che per partecipare alla piazza hanno rinunciato a un giorno di paga. L’opposizione sociale al governo sta prendendo forma, e attende un passo avanti concreto dall’opposizione Politica. Fino ad allora, la premier Meloni non avrà contendenti.

“El loco” Javier Milei sarà il nuovo inquilino della Casa Rosada. Con il 56% dei voti, l’ultra-liberista alla guida della coalizione La Libertad Avanza (LLA), ha prevalso al ballottaggio di domenica scorsa sul peronista di centro, Sergio Massa, che con la sua coalizione “progressista”, Unión por la Patria (UxP), si è fermato al 44%. Alle...

Nel 2023 l’Italia risulta ultima in Europa per uguaglianza di genere sul lavoro. La matrice culturale della violenza di genere parte anche da lì. Per discuterne il 24 novembre prossimo ci sarà un incontro (alle 10) con l’onorevole Martina Semenzato tra esperti e studenti a Unitelma Sapienza. L’evento è organizzato dalla School of Gender Economics...