Si cominciano a contare i danni degli incendi in Sicilia. L’intervento statale è necessario, ma il governo non ha intenzione di sostenere la Regione.
Il governo si preoccupa di punire il dissenso invece che concentrarsi sulla tutela dell'ambiente e del futuro dei cittadini.
Una buona parte del settore produttivo italiano in campo zootecnico e agricolo è più interessato al profitto che all'ambiente.
Intervista sul libro-inchiesta sul petrolchimico siracusano appena uscito per Fazi Editore
L’azione più decisiva è irrobustire gli argini e configurarli in forme che impediscano alle future piene fluviali di superarli e rovinarli.
Intervista al filosofo evoluzionista in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente per fare il punto sul suo stato di salute.
“Un termovalorizzatore, tra l’altro in un’area con produzioni agricole di pregio, sarà nocivo".
Le parole del giornalista rivolte a Ultima Generazione evidenziano un paternalismo climatico che sembra non volersi prendere responsabilità.
Emilia-Romagna, Sardegna e Campania sono i territori più degradati del Paese secondo l'Atlante ISPRA dei Dati Ambientali 2023.