I foodbuster sono i Robin food degli alimenti, professionisti alla ricerca di imprese con cibo in eccesso.
Nella valle del Belice, in Sicilia, la raccolta delle olive da mensa è la rappresentazione plastica dello sfruttamento padronale nei campi.
Questa volta ha ragione Sgarbi e le associazioni ambientaliste rischiano davvero di favorire speculatori e associazioni a delinquere.
La conferenza sul clima di Sharm-el-Sheikh è stata storica per alcuni aspetti, ma deludente sotto moltissimi punti di vista.
L'ampliamento del monumento naturale del Lago Bullicante è a rischio: manca la firma di Nicola Zingaretti.
Il futuro dello stabilimento ex-Ilva e le sue ferite aperte dovrebbero essere questioni centrali nel dibattito elettorale.
I movimenti si riuniscono al Lido di Venezia per il Climate Camp: sabato 10 settembre la Climate March perché “la crisi climatica è qui e ora”.
Greenpeace denuncia il poco spazio dedicato dall’informazione alla crisi climatica. Nonostante sia la sfida più importante che abbiamo davanti.
Il 26 luglio il ranger è stato assassinato da bracconieri assoldati da un’organizzazione che sta sterminando i rinoceronti per il loro corno.