Il ministro Valditara rinnovi l’accordo con l’Anpi

Il Ministro Giuseppe Valditara non rinnova la convenzione con ANPI che permette a partigiani e storici dell’associazione di incontrare gli studenti per parlare di Resistenza e Costituzione. Di cosa ha paura il Ministero dell’Istruzione? Di far scoprire agli studenti che questo paese l’hanno ricostruito i partigiani, con la forza delle idee e dell’antifascismo?

Arci

Sull’accordo con Anpi e le scuole
Roma, 19 settembre 2023 – La scuola italiana ha paura della storia contemporanea? Da decenni non si aggiornano le indicazioni ministeriali, e gli studenti del nostro paese continuano a studiare la storia fino, al massimo, al secondo dopoguerra.

Nel frattempo è passato mezzo secolo, ma i ragazzi – se fosse per il Ministero – arriverebbero alla Maturità senza sapere poco o nulla degli ultimi 50 anni.
Adesso, come se non bastasse, il Ministro Giuseppe Valditara non rinnova la convenzione (gratuita) con Anpi per permettere a partigiani e storici dell’associazione di incontrare gli studenti per parlare di Resistenza e Costituzione.
Di cosa ha paura il Ministero dell’Istruzione? Di scoprire, e far scoprire agli studenti, che questo paese l’hanno ricostruito i partigiani, con la forza delle idee e dell’antifascismo?
La scuola è spazio di confronto e di scoperta: soltanto nel dialogo con gli altri si può pensare di diventare adulti. Impedire all’Anpi di incontrare gli studenti significa avere paura di questo confronto. E significa pensare che la Resistenza sia una storia “di parte”.
Ma, come abbiamo già ripetuto in occasione della festa della Liberazione, il 25 aprile è una data divisiva solo se sei fascista.
Abbonati a MicroMega

CREDITI FOTO Facebook | Giuseppe Valditara



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di La parola a...

L’inchiesta per l’inquinamento Solvay di Rosignano va riaperta: “Chiediamo informazioni complete sull’andamento dello stato di salute dei lavoratori e della popolazione dei territori interessati dalle attività produttive della  Società Solvay Chimica Italia S.p.A di Rosignano. Per questo, con l’avvocata Marianna Giorgi, che ringraziamo per il gran lavoro svolto, abbiamo presentato istanza alla Procura della Repubblica...

L’approvazione del disegno di legge Lollobrigida sancisce il divieto di produzione e commercializzazione di carne coltivata in Italia.

Un risultato storico ha portato all'approvazione da parte di 164 Stati di una risoluzione volta ad arginare l'utilizzo di sistemi d'arma autonomi.