Assange: 27 ex ambasciatori italiani sollecitano il governo a fare da tramite con gli Usa

“No al silenzio: noi diplomatici abbiamo il dovere di denunciare i crimini di guerra, come i giornalisti”.

Rossella Guadagnini

Nel luglio del 2007 un elicottero Apache, che sorvolava Baghdad, scorge nella strada sottostante alcuni civili, tra cui un fotografo con telecamera: dall’alto la scambiano per un lanciarazzi e sparano a raffica. Giunge in soccorso un furgone che viene pure centrato dal fuoco: risultato 11 morti, tra cui due bambini. In casi del genere si parla di ‘danni collaterali’, un’espressione del linguaggio militare che indica le conseguenze indesiderate di operazioni belliche con costi altissimi in termini umani.
“Questo fatto sarebbe rimasto sepolto assieme alle sue vittime, se non l’avesse rivelato nel 2010 un giornalista australiano, Julian Assange, fondatore di WikiLeaks, coadiuvato da Chelsea Manning, soldato transgender. Furono loro a impedire il ‘crimine del silenzio’ sugli orrori delle tragedie irachena e afghana”. Lo affermano 27 ex ambasciatori italiani in un appello che sta rimbalzando sui media. I diplomatici rivendicano ora il fatto “di averci messo la faccia” ma, soprattutto, chiedono risposte concrete alla loro iniziativa.

Solo le dittature silenziano i media, si afferma nel documento. “Le vere democrazie trovano il coraggio di svelare ‘di che lagrime gronda e di che sangue’ il Potere. E porvi rimedio. L’ha fatto il presidente Obama graziando Chelsea Manning, che era un militare con 35 anni di carcere da scontare. Perché non Biden per Assange, che è un giornalista? Eppure, da vice-presidente, Biden aveva riconosciuto che le rivelazioni di WikiLeaks non avevano provocato ‘alcun danno sostanziale’. Ciò nonostante, Washington incriminò Assange con 17 capi d’accusa, basati su una legge antiquata – l’Espionage Act del 1917 – che poneva limiti alla stampa durante la Grande Guerra”.

Rinchiuso per otto anni nella sede dell’Ecuador a Londra (per sfuggire oltretutto a una poco credibile accusa di stupro), “ad aprile è scattato il suo quarto anno di reclusione a Belmarsh, carcere inglese di massima sicurezza, in attesa di esser estradato negli Usa -prosegue il documento- Le condizioni in cui vive ne hanno gravemente minato la salute. Perciò decine di parlamentari australiani, britannici e americani – oltre ad Amnesty International e Reporter Senza Frontiere – hanno rivolto petizioni all’Attorney General degli Usa e chiesto alla Corte Suprema del Regno Unito di negare l’estradizione”.

“I diplomatici sono tra i primi a riconoscere quanto può nuocere la fuga di rapporti e altri documenti riservati. Ma se la ‘riservatezza’ serve a celare crimini di guerra, prevale il dovere del funzionario di denunciarli e il diritto del giornalista di renderli pubblici, si tratti o no di scoop. Va ricordato che nel 2004, durante l’invasione dell’Iraq, 52 ex-diplomatici britannici e 27 ex-ambasciatori e generali americani di alto rango uscirono dal loro riserbo con due durissime lettere di critica a Blair e a Bush”.
“Noi ex-diplomatici ci uniamo ai parlamentari e alle organizzazioni umanitarie che hanno firmato appelli per la liberazione del giornalista, essendo convinti che le democrazie prosperano solo se hanno il coraggio di guardarsi allo specchio. A tal fine ci appelliamo al nostro governo, affinché si unisca a tutti coloro che chiedono al presidente Biden di rinunciare ad ogni azione contro Julian Assange, in coerenza con quanto fatto da Obama”.
Il governo italiano darà loro ascolto?

Firmatari del documento sono: Marco Baccin, Francesco Bascone, Mario Boffo, Rocco Cangelosi, Torquato Cardilli, Giuseppe Cassini, Fabio Cristiani, Antonio D’Andria, Anna Della Croce, Enrico De Maio, Roberto di Leo, Patrizio Fondi, Paolo Foresti, Giovanni Germano, Elisabetta Kelescian, Maurizio Lo Re, Luigi Maccotta, Roberto Mazzotta, Enrico Nardi, Angelo Persiani, Alessandro Pietromarchi, Michelangelo Pipan, Giancarlo Riccio, Antonio Tarelli, Maurizio Teucci, Paolo Trabalza, Bernardo Uguccioni.

Foto Flickr | WorldCloudNews



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Rossella Guadagnini

"Il premierato è la madre di tutte le riforme", sostiene Giorgia Meloni. Sarà fiero anche Mario Draghi?

La testimonianza di una volontaria di Gazzella onlus parla di situazione insostenibile per civili, anziani, donne e bambini nella città bombardata.

Tra Cgil e associazioni è colpo di fulmine. Landini porta in piazza 200mila persone.

Altri articoli di Blog

Lo scontro sullo sciopero dei trasporti si inserisce nella tendenza del nuovo corso politico avviato con la vittoria dell’estrema destra.

Un libro che ci dimostra quanto la nostra storia sia frutto di migrazioni, spostamenti, avventure, incontri.

È complicato individuare un campo filosofico (metafisico, ontologico, logico, etico) in cui non siano decadute irreversibilmente le visioni tradizionali.