• Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Scienza
  • Filosofia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Laicità
  • Società
  • Blog
  • Video
  • MICROMEGA+
  • ARCHIVIO
  • ACQUISTA
MICROMEGA+ ARCHIVIO ACQUISTA

Politica

“7 cose di cui vergognarsi”: il discorso sugli italiani di Antonio Padellaro

Dall’invocazione dell’uomo forte all’egoismo collettivo, un saggio del fondatore del “Fatto” denuncia vizi e costumi dell’Italia peggiore.

Angelo Cannatà

Dall’invocazione dell’uomo forte all’egoismo collettivo, un saggio del fondatore del “Fatto” denuncia vizi e costumi dell’Italia peggiore.

Angelo Cannatà

Politica

Meloni, Salvini, Draghi e “il fascismo eterno” di Umberto Eco

Da Fratelli d’Italia alla Lega fino al decisionismo di Draghi: in quali forme l’“Ur-fascismo” teorizzato da Eco è ancora intorno a noi.

Angelo Cannatà

Da Fratelli d’Italia alla Lega fino al decisionismo di Draghi: in quali forme l’“Ur-fascismo” teorizzato da Eco è ancora intorno a noi.

Angelo Cannatà

Politica

Leonardo Sciascia, la mafia e il nostro tempo

La trattativa Stato-mafia e l’assoluzione dei responsabili politici. Un classico letto al presente: “Il giorno della civetta”.

Angelo Cannatà

La trattativa Stato-mafia e l’assoluzione dei responsabili politici. Un classico letto al presente: “Il giorno della civetta”.

Angelo Cannatà

Società

Cronaca del ritorno a scuola e di disastri annunciati

Risorse carenti, classi pollaio, il problema trasporti, le bugie di un ministro parolaio. La scuola pubblica è allo sbando.

Angelo Cannatà

Risorse carenti, classi pollaio, il problema trasporti, le bugie di un ministro parolaio. La scuola pubblica è allo sbando.

Angelo Cannatà

Politica

Quella bandiera non sventola più. La metamorfosi di “Repubblica”

Da anni Largo Fochetti appoggia il peggio della politica nazionale. Può un giornale spostarsi da sinistra a destra senza perdere la sua identità?

Angelo Cannatà

Da anni Largo Fochetti appoggia il peggio della politica nazionale. Può un giornale spostarsi da sinistra a destra senza perdere la sua identità?

Angelo Cannatà

Politica

Giustizia, Gratteri: “Con la riforma Cartabia delinquere conviene di più”

Il Procuratore di Catanzaro denuncia i limiti di una riforma che rischia di fermare il 50% dei processi in corso.

Angelo Cannatà

Il Procuratore di Catanzaro denuncia i limiti di una riforma che rischia di fermare il 50% dei processi in corso.

Angelo Cannatà

Il Rasoio di Occam

Gianni Vattimo, il filosofo e la politica: ermeneutica contro realismo

Il “pensiero debole” ha nella politica di emancipazione il suo necessario destino. Lo si capisce bene leggendo l’opera omnia di Vattimo pubblicata da “La Nave di Teseo”.

Angelo Cannatà

Il “pensiero debole” ha nella politica di emancipazione il suo necessario destino. Lo si capisce bene leggendo l’opera omnia di Vattimo pubblicata da “La Nave di Teseo”.

Angelo Cannatà

Politica

“Io posso”, un inno alla moralità e alla giustizia

Un libro di Pif e Marco Lillo racconta il caso delle sorelle Pilliu, mostrandoci fino a che punto sia difficile la lotta alla mafia.

Angelo Cannatà

Un libro di Pif e Marco Lillo racconta il caso delle sorelle Pilliu, mostrandoci fino a che punto sia difficile la lotta alla mafia.

Angelo Cannatà

Blog

La studentessa bendata e gli interventi urgenti nella scuola

A Verona un’alunna bendata per un’interrogazione. Cos’è diventata la nostra scuola se accadono cose simili? Servono interventi urgenti nella selezione dei docenti perché siano all’altezza del loro compito.

Angelo Cannatà

A Verona un’alunna bendata per un’interrogazione. Cos’è diventata la nostra scuola se accadono cose simili? Servono interventi urgenti nella selezione dei docenti perché siano all’altezza del loro compito.

Angelo Cannatà

  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • >

Video

Video

Non è mai stato così facile fare satira

Politica

In piazza per il No all’autonomia differenziata: “È un progetto eversivo”

Politica

Guerra, pace, resistenza: dialogo fra Paolo Flores d’Arcais e Alessandro Gilioli

Ambiente

“Nicola mettici la firma!”, il Lago Bullicante di Roma in attesa di Zingaretti

In evidenza

Blog

“Chi comincia una guerra è giusto che la perda”

Pancho Pardi

Blog

“Spirito malefico di Matteo Renzi esci da questo corpo!”

Ambiente

In difesa degli attivisti ambientali di Ultima Generazione

Mondo

Il timido ritorno in piazza dei Gilet gialli per il caro-carburante e le pensioni

Laicità

Il papa a La Sapienza: cosa accadde realmente nel 2008

Blog

Più di 50 sindaci del Sud a Mattarella: “No autonomia, superiamo i divari”

Podcast

Podcast

Lesbo: una storia d’attesa | Podcast di Velania A. Mesay

Blog

Emanuela Marmo

Una santa dai seni mozzati per comunicare oltre la protesta

Teresa Simeone

Carriera Alias: l’assalto ai diritti del movimento Pro-vita

Pierfranco Pellizzetti

Qatar: è la fine dell’egemonia calcistica europea e latina?

Pierfranco Pellizzetti

La manovra Meloni conferma la natura del governo

Pancho Pardi

Chi ha il diritto di decidere sulla fine della guerra in Ucraina?

Domenico Gallo

Iran e Brasile a confronto: paradossi della democrazia

Pierfranco Pellizzetti

Come la destra illiberale si è impossessata della democrazia

Maria Mantello

Charlie Hebdo “Mullah andatevene” una risata vi seppellirà

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie

Direttore responsabile: Paolo Flores d’Arcais

Edito da Micromega Edizioni impresa sociale SRL

P.Iva 15971151004

Pec editore@pec.micromegaedizioni.net

Registrazione nr. 117/86

Presso il Tribunale di Roma

ISSN 2282-121X

Contatti redazione@micromega.net

logo_nexilia
×