Avvertiamo la necessità di aiutare l’Ucraina, ma sappiamo che nelle condizioni date non possiamo spingere il nostro sostegno oltre un certo limite.
Se in questi giorni il Parlamento vara, eleggendo Draghi, un presidenzialismo di fatto, la classe politica tutta si suicida.
Nella confusione generale in cui tutti si sentono furbi, il più furbo di tutti rischia di vincere la partita con l’avallo della “libera” stampa.
Nel toto-Quirinale prende consistenza la candidatura di Berlusconi. Un dialogo immaginario tra Indro Montanelli ed Enzo Biagi.
Dall’invocazione dell’uomo forte all’egoismo collettivo, un saggio del fondatore del “Fatto” denuncia vizi e costumi dell’Italia peggiore.
Da Fratelli d’Italia alla Lega fino al decisionismo di Draghi: in quali forme l’“Ur-fascismo” teorizzato da Eco è ancora intorno a noi.
La trattativa Stato-mafia e l’assoluzione dei responsabili politici. Un classico letto al presente: “Il giorno della civetta”.
Risorse carenti, classi pollaio, il problema trasporti, le bugie di un ministro parolaio. La scuola pubblica è allo sbando.
Da anni Largo Fochetti appoggia il peggio della politica nazionale. Può un giornale spostarsi da sinistra a destra senza perdere la sua identità?