Finora il dibattito sul PD ha riguardato solo le alleanze e le correnti. Partiamo invece dai temi della sinistra.
Le decisioni di bilancio sono state generalmente definite “prudenti”, ma i guasti a lungo termine già si vedono.
I dirigenti Pd dovrebbero leggere Federico Caffè per capire quanto e dove, negli ultimi trent’anni, si siano allontanati dalla “sinistra”.
Il documento tedesco sarebbe un colpo mortale per le speranze di cambiamento suscitate dalle misure anti-pandemia.
Guerra, caro-energia, inflazione: la nuova crisi chiarirà se i leader della Ue hanno davvero deciso di cambiare la politica fallimentare del passato.
Il Mes è un "prodotto senza acquirenti". Ma con un’Agenzia del debito, la politica europea potrebbe essere decisamente migliore.
Un link nell’articolo sul Financial Times firmato dai due leader rimanda a una proposta più particolareggiata su come riformare le regole europee.
Cosa succederà all’Italia quando la Bce porrà fine ai suoi programmi straordinari? Tra le élite finanziarie già si arriva a evocare la Troika.
L’Ue ha aperto una consultazione pubblica sulla riforma delle sue regole. Alcune proposte per porre riparo agli errori del passato.