Le classi dirigenti europee continuano a proporre strumenti come il Mes e regole che non cambiano la logica del passato.
La riforma delle regole è una delusione assoluta. Non è vero che siano più semplici e meno arbitrarie, ricalcano la stessa logica del passato.
Molti adepti delle teorie dominanti vantano l’oggettività della loro disciplina, ma una ricerca li smentisce.
La vittoria di Elly Schlein conferma il desiderio da parte dell'elettorato di qualcuno di nuovo per fermare il declino del paese.
Quando sei elettori su dieci non vanno a votare è tempo di analizzare quali sono i motivi di chi ha scelto di non scegliere.
Finora il dibattito sul PD ha riguardato solo le alleanze e le correnti. Partiamo invece dai temi della sinistra.
Le decisioni di bilancio sono state generalmente definite “prudenti”, ma i guasti a lungo termine già si vedono.
I dirigenti Pd dovrebbero leggere Federico Caffè per capire quanto e dove, negli ultimi trent’anni, si siano allontanati dalla “sinistra”.
Il documento tedesco sarebbe un colpo mortale per le speranze di cambiamento suscitate dalle misure anti-pandemia.