Il Mes è un "prodotto senza acquirenti". Ma con un’Agenzia del debito, la politica europea potrebbe essere decisamente migliore.
Un link nell’articolo sul Financial Times firmato dai due leader rimanda a una proposta più particolareggiata su come riformare le regole europee.
Cosa succederà all’Italia quando la Bce porrà fine ai suoi programmi straordinari? Tra le élite finanziarie già si arriva a evocare la Troika.
L’Ue ha aperto una consultazione pubblica sulla riforma delle sue regole. Alcune proposte per porre riparo agli errori del passato.
Il ddl sulla concorrenza disegna un settore pubblico a cui è praticamente vietato gestire qualsiasi cosa, anche i monopoli naturali.
Il “caso Polonia” pone un problema fondamentale: il diritto europeo prevale anche sulle Costituzioni nazionali?
È una dimostrazione di quanto siano state sbagliate le politiche europee e le regole – ora sospese – che le prescrivevano.
Come confermano le ultime nomine contestate da molti economisti le idee del governo Draghi camminano sulle gambe dei neoliberisti.
Secondo i due economisti la concentrazione del potere economico sta mettendo in serio pericolo le istituzioni democratiche.