La ministra Eugenia Roccella contestata al Salone del Libro di Torino dai movimenti femministi e ambientalisti.
Fratelli d’Italia non esisterebbe senza il sostegno dell’area neo-post-parafascista per la quale il rifiuto del 25 aprile è dirimente.
I tentativi di ridimensionamento della Resistenza e dei partigiani non sono certo nuovi, e affondano le loro radici nella guerra di liberazione.
Un uomo anziano domanda a un bambino di succhiargli la lingua. Come ci saremmo sentiti noi da bambini di fronte a quella richiesta?
Lo scrittore commenta la scelta del governo di dichiarare lo stato d'emergenza e di accanirsi sugli attivisti ambientalisti.
Le chat di intelligenza artificiale sono nuove tecnologie che, come spesso accade, incontrano scetticismo e panico.
Il corpo delle donne, con la loro capacità di generare, è tornato al centro del dibattito politico.
Con il governo Meloni si è creato una sorta di “tana libera tutti” che rischia di creare pericolose tensioni sociali.
ll non riconoscimento all’anagrafe dei figli di coppie omosessuali è "frutto della battaglia ideologica sulla pelle dei bambini".