Alice Borgna offre un'analisi originale delle intricate vicende statunitensi (e non solo) che i media bollano come «cancel culture».
Daniele Barbieri fa i conti con «La terza antologia solarpunk di autori italiani» (e se la gode).
Daniele Barbieri, figlio di un colonizzatore, fa i conti con il libro «Nato da un crimine contro l'umanità» di Alessandro Ghebreigziabiher.
Scritto in poesia e prosa ma anche in molte lingue, questo romanzo parte da “una frontiera fisica reale” per scavalcarne molte.
Leggendo il romanzo di Giovanni Carbone, edito da Effigi, l'impressione è quella di aver trovato un nuovo Sciascia.
“Nina Simone: una vita” di David Brun-Lambert (Feltrinelli) e “La ballata di Nina Simone” di Francesca Genti (Harper-Collins).
"S'avanza uno strano soldato" è una canzone del movimento operaio. E ora un saggio sul movimento per la democratizzazione delle Forze Armate.
Un saggio di Ilaria Maria Sala offre un ampio sguardo su storia, cultura, paradossi, rivolte e intrecci etnici di questa città.
Il romanzo “La torre” di Bae Myung-Hoon ci consegna un autore molto interessante: non sempre facile ma ricco nelle acrobazie e nella scrittura.