• Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Scienza
  • Filosofia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Laicità
  • Società
  • Blog
  • Video
  • MICROMEGA+
  • ARCHIVIO
  • ACQUISTA
MICROMEGA+ ARCHIVIO ACQUISTA

Blog

Le radici politico-ideologiche del disastro afghano

La sconfitta statunitense è politica e il giudizio che la riguarda non può astenersi dall’interrogare il ruolo storico degli Stati Uniti.

Davide Grasso

La sconfitta statunitense è politica e il giudizio che la riguarda non può astenersi dall’interrogare il ruolo storico degli Stati Uniti.

Davide Grasso

Mondo

Delegazione europea per la pace bloccata tra Germania e Iraq: fin dove si spinge l’influenza di Erdogan?

30 attivisti detenuti a Erbil e cento fermati in Europa, denunciano la condizione di guerra che vive il Kurdistan iracheno nel silenzio dei media.

Davide Grasso

30 attivisti detenuti a Erbil e cento fermati in Europa, denunciano la condizione di guerra che vive il Kurdistan iracheno nel silenzio dei media.

Davide Grasso

Mondo

Conoscere un nemico: l’estrema destra islamista e il suo contesto politico-culturale

In “Daesh. Viaggio nella banalità del male” (Meltemi) Sara Montinaro analizza la sharia e i movimenti che ne vorrebbero oggi restaurare l’applicazione.

Davide Grasso

In “Daesh. Viaggio nella banalità del male” (Meltemi) Sara Montinaro analizza la sharia e i movimenti che ne vorrebbero oggi restaurare l’applicazione.

Davide Grasso

Blog

Covid e vaccini: il liberalismo è ancora una forma di illuminismo?

A un anno dall’esplosione pandemica, superati due milioni e mezzo di morti, il liberalismo non sembra in grado di assicurare protezione.

Davide Grasso

A un anno dall’esplosione pandemica, superati due milioni e mezzo di morti, il liberalismo non sembra in grado di assicurare protezione.

Davide Grasso

  • <
  • 1
  • 2

Video

Video

Gad Lerner e Moni Ovadia in dialogo

Mondo

Volontari a Gaza, “Il Governo italiano ci ha abbandonati a noi stessi”

Video

Turchia in bilico – Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche

Video

Secondo appuntamento con gli autori di “Parole in guerra” – guarda la diretta

In evidenza

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 9 giugno 2023

Redazione

MicroMega+

Salvare la democrazia dallo smantellamento

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 26 maggio 2023

La rivista

“La democrazia nemica di sé stessa”: il volume 3/2023 di MicroMega

Video

Turchia in bilico – Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche

Società

La rivolta di verità delle donne italiane nei confronti delle istituzioni

Podcast

Podcast

Lesbo: una storia d’attesa | Podcast di Velania A. Mesay

Blog

Pierfranco Pellizzetti

Dopo lo sciopero l’opposizione sociale attende quella politica

Michele Marchesiello

Presidenzialismo Meloniano e “volontà popolare”: populismo o democrazia?

Pierfranco Pellizzetti

Le mitiche gesta di Giovanni Toti: tra “oro verde”, sanità in agonia e rigassificatori

Pierfranco Pellizzetti

Uno sciopero simbolo dello scontro tra la resistenza e la restaurazione

Marilù Oliva

Nessun confine era invalicabile per i popoli antichi

Teresa Simeone

Giornata mondiale della filosofia: una riflessione

Mauro Barberis

Cosa (non) può fare l’Università per la pace a Gaza

Pancho Pardi

L’assassino di Anna Politkovskaja è stato graziato

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie

Direttore responsabile: Paolo Flores d’Arcais

Edito da Micromega Edizioni SRL

P.Iva 15971151004

Pec editore@pec.micromegaedizioni.net

Registrazione nr. 117/86

Presso il Tribunale di Roma

ISSN 2282-121X

Contatti redazione@micromega.net

logo_nexilia
×