• Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Scienza
  • Filosofia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Laicità
  • Società
  • Blog
  • Video
  • MICROMEGA+
  • ARCHIVIO
  • ACQUISTA
MICROMEGA+ ARCHIVIO ACQUISTA

Blog

Questo è un mondo per vecchi

La guerra ha improvvisamente annichilito le voci dei giovani in lotta per arginare gli effetti sempre più devastanti del cambiamento climatico.

Fabio Armao

La guerra ha improvvisamente annichilito le voci dei giovani in lotta per arginare gli effetti sempre più devastanti del cambiamento climatico.

Fabio Armao

Mondo

Non esistono guerre giuste, ma ne esistono di più legittime e di meno legittime

Perché è oggi impossibile rimanere equidistanti, equiparando le motivazioni dei belligeranti.

Fabio Armao

Perché è oggi impossibile rimanere equidistanti, equiparando le motivazioni dei belligeranti.

Fabio Armao

Mondo

Da Sarajevo a Mariupol: la guerra e la morte della polis

L’accanimento col quale le forze armate russe si stanno dedicando alla distruzione di Mariupol non può che evocare l’assedio di Sarajevo.

Fabio Armao

L’accanimento col quale le forze armate russe si stanno dedicando alla distruzione di Mariupol non può che evocare l’assedio di Sarajevo.

Fabio Armao

Politica

Putin, il boss che volle farsi zar

Accreditare l’immagine di Putin come zar nasconde una realtà molto più prosaica: Putin è il boss di una congerie di oligarchi.

Fabio Armao

Accreditare l’immagine di Putin come zar nasconde una realtà molto più prosaica: Putin è il boss di una congerie di oligarchi.

Fabio Armao

Blog

La guerra di Putin non rappresenta un ritorno al passato

L'attacco all’Ucraina non rappresenta il fallimento della globalizzazione, semmai è la dimostrazione della sua incapacità di arrestarsi.

Fabio Armao

L'attacco all’Ucraina non rappresenta il fallimento della globalizzazione, semmai è la dimostrazione della sua incapacità di arrestarsi.

Fabio Armao

Mondo

Ucraina, la guerra dei “cronies”: la politica mondiale ridotta gioco d’azzardo

La Terza guerra mondiale buttata lì, tra uno spot e l’altro, minacciata senza alcuna consapevolezza da parte delle opinioni pubbliche.

Fabio Armao

La Terza guerra mondiale buttata lì, tra uno spot e l’altro, minacciata senza alcuna consapevolezza da parte delle opinioni pubbliche.

Fabio Armao

Politica

La repubblica degli pseudopartiti

Non più interfaccia tra cittadini e istituzioni, gli pseudopartiti diventano meri strumenti di aggregazione di consensi a fini elettorali.

Fabio Armao

Non più interfaccia tra cittadini e istituzioni, gli pseudopartiti diventano meri strumenti di aggregazione di consensi a fini elettorali.

Fabio Armao

Politica

Politica e droga: due contributi per ripensare il ruolo dello stato

La storia delle droghe rappresenta uno dei massimi esempi di sinergia tra stato e capitalismo, tra lotta per il potere e logica del profitto.

Fabio Armao

La storia delle droghe rappresenta uno dei massimi esempi di sinergia tra stato e capitalismo, tra lotta per il potere e logica del profitto.

Fabio Armao

La rivista

Se l’impero privatizza l’esercito

Estratto da MicroMega 1/2022, "La fine del secolo americano?".

Fabio Armao

Estratto da MicroMega 1/2022, "La fine del secolo americano?".

Fabio Armao

  • <
  • 1
  • 2

Video

Video

Turchia in bilico – Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche

Video

Secondo appuntamento con gli autori di “Parole in guerra” – guarda la diretta

Video

“Parole in guerra”: incontro con gli autori – guarda la diretta

Video

Iran: l’intervento di “Donna, vita, libertà” a Torino al corteo dell’8 gennaio

In evidenza

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 9 giugno 2023

Redazione

MicroMega+

Salvare la democrazia dallo smantellamento

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 26 maggio 2023

La rivista

“La democrazia nemica di sé stessa”: il volume 3/2023 di MicroMega

Video

Turchia in bilico – Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche

Cultura

Edward Teller, la non banalità del male

Podcast

Podcast

Lesbo: una storia d’attesa | Podcast di Velania A. Mesay

Blog

Pierfranco Pellizzetti

Papa Francesco, i BRICS e il tramonto dell’Occidente

Michele Marchesiello

Ricordate l’Ucraina?

Rossella Guadagnini

Familismo amorale: Giorgia, Arianna & The Family

Monica Lanfranco

Violenza maschile: due film e una serie da far vedere nelle scuole

Teresa Simeone

Lo stupro è un messaggio di uomini ad altri uomini che passa per il corpo delle donne

Mauro Barberis

La strage di Brandizzo e la ricerca di un capro espiatorio

Michele Martelli

L’amata “NATO” di Amato

Pierfranco Pellizzetti

Mancini, un sopravvalutato di talento

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie

Direttore responsabile: Paolo Flores d’Arcais

Edito da Micromega Edizioni impresa sociale SRL

P.Iva 15971151004

Pec editore@pec.micromegaedizioni.net

Registrazione nr. 117/86

Presso il Tribunale di Roma

ISSN 2282-121X

Contatti redazione@micromega.net

logo_nexilia
×