La censura dei libri di Roald Dahl da parte dell'editrice Puffin è un inganno perpetrato contro l'autore, l'opera e i lettori.
L’esito del processo Ruby-ter era facilmente prevedibile secondo il giornalista Gianni Barbacetto.
Le élite politiche preferiscono governare con il mandato delle minoranze borghesi, senza dover rendere conto alle maggioranze precarie.
Nel sesto anniversario della tragedia di Rigopiano, i parenti delle vittime e la popolazione abruzzese attendono ancora giustizia.
Non dobbiamo aspettarci l'appoggio degli Stati occidentali alle lotte delle donne in Iran, afferma Maryam Namazie in questa intervista.
Per Giorgia Meloni ieri la conferenza stampa è stata una sorta di confessione del suo manifesto politico e dei suoi valori.
Ieri in piazza a Roma un partecipato sit-in con decine di interventi ha detto No al progetto di legge sull'autonomia differenziata.
Per poter vincere, la rivoluzione iraniana ha bisogno che Paesi come l'Italia smettano di aiutare il regime.
L’incidenza dei salari bassi è cresciuta fino a coinvolgere un lavoratore su tre e le retribuzioni in trent'anni sono calate.