L’autore de “I pugni in tasca” riflette ancora una volta sui tragici eventi del 1978 che insanguinarono e sconvolsero l’Italia, e non solo.
L’autore de “I pugni in tasca” riflette ancora una volta sui tragici eventi del 1978 che insanguinarono e sconvolsero l’Italia, e non solo.
Il film come atto linguistico. Nel libro “Cinema e parole” di Nunzio La Fauci un punto di vista originale sulla comunicazione cinematografica.
Il film come atto linguistico. Nel libro “Cinema e parole” di Nunzio La Fauci un punto di vista originale sulla comunicazione cinematografica.
L’ombra del giorno, di Giuseppe Piccioni, film dolcemente politico, prodotto e interpretato da Riccardo Scamarcio.
L’ombra del giorno, di Giuseppe Piccioni, film dolcemente politico, prodotto e interpretato da Riccardo Scamarcio.
Il film scritto e diretto da Fabio e Damiano D’Innocenzo permette di fare il punto sulla qualità del paradigma critico circolante.
Il film scritto e diretto da Fabio e Damiano D’Innocenzo permette di fare il punto sulla qualità del paradigma critico circolante.
Lo squilibrio maggiore di cui soffre il film di Adam McKay riguarda il rapporto tra i due stili adottati, il satirico e l’elegiaco.
Lo squilibrio maggiore di cui soffre il film di Adam McKay riguarda il rapporto tra i due stili adottati, il satirico e l’elegiaco.
“Sabato, domenica e lunedì” di Edoardo de Angelis ci parla di un’Italia in attesa, finalmente, di un nuovo inizio.
“Sabato, domenica e lunedì” di Edoardo de Angelis ci parla di un’Italia in attesa, finalmente, di un nuovo inizio.