• Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Scienza
  • Filosofia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Laicità
  • Società
  • Blog
  • Video
  • MICROMEGA+
  • ARCHIVIO
  • ACQUISTA
MICROMEGA+ ARCHIVIO ACQUISTA

Politica

Dagli attacchi alla Cgil a quelli ai diritti civili: cosa si sta apparecchiando

È possibile che si stia preparando qualcosa di analogo a quello che è accaduto nel Ventennio?

Maria Concetta Tringali

È possibile che si stia preparando qualcosa di analogo a quello che è accaduto nel Ventennio?

Maria Concetta Tringali

Società

Cos’è che non funziona nella lotta ai femminicidi? Intervista a Fabio Roia

I casi di uomini che uccidono ex compagne dopo che queste li avevano denunciati sono innumerevoli. Cos’è che non funziona?

Maria Concetta Tringali

I casi di uomini che uccidono ex compagne dopo che queste li avevano denunciati sono innumerevoli. Cos’è che non funziona?

Maria Concetta Tringali

Società

La vittimizzazione secondaria delle donne che subiscono violenza

Una relazione della Commissione sul femminicidio illumina uno degli aspetti più controversi della lotta al fenomeno della violenza domestica.

Maria Concetta Tringali

Una relazione della Commissione sul femminicidio illumina uno degli aspetti più controversi della lotta al fenomeno della violenza domestica.

Maria Concetta Tringali

Cultura

Letizia Battaglia, “la bambina indomabile”

La sua arte ci ha restituito ritratti, gli individui coagulati in piccole folle. Gli eventi, il dolore ma anche le rivendicazioni sociali e quelle politiche.

Maria Concetta Tringali

La sua arte ci ha restituito ritratti, gli individui coagulati in piccole folle. Gli eventi, il dolore ma anche le rivendicazioni sociali e quelle politiche.

Maria Concetta Tringali

Politica

Sovranità, media, ruolo dell’Europa. Intervista a Sara Gentile

«C’è una cosa che l’Europa non può accettare ed è che una simile invasione metta a repentaglio la pace nel mondo e i diritti acquisiti».

Maria Concetta Tringali

«C’è una cosa che l’Europa non può accettare ed è che una simile invasione metta a repentaglio la pace nel mondo e i diritti acquisiti».

Maria Concetta Tringali

MicroMega+

2021: per le donne, quale bilancio?

Violenza di genere, disoccupazione, diritto all’aborto: il punto su un anno acceso di battaglie che segnano per tutte le donne d’Italia e del mondo la lunga strada verso la parità.

Maria Concetta Tringali

Violenza di genere, disoccupazione, diritto all’aborto: il punto su un anno acceso di battaglie che segnano per tutte le donne d’Italia e del mondo la lunga strada verso la parità.

Maria Concetta Tringali

Società

65 femminicidi dall’inizio dell’anno. Il fallimento dello Stato e un modello da ripensare

Davvero non si poteva fare altro per salvare Vanessa e con lei tutte le altre vittime di femminicidio?

Maria Concetta Tringali

Davvero non si poteva fare altro per salvare Vanessa e con lei tutte le altre vittime di femminicidio?

Maria Concetta Tringali

Politica

La fragile indipendenza della magistratura

In un volume edito da Seb27, Paolo Borgna e Jacopo Rosatelli dialogano su uno dei valori fondamentali della nostra democrazia.

Maria Concetta Tringali

In un volume edito da Seb27, Paolo Borgna e Jacopo Rosatelli dialogano su uno dei valori fondamentali della nostra democrazia.

Maria Concetta Tringali

Politica

Contro la violenza di genere servono interventi su più fronti

Come contrastare la violenza di genere, fra stereotipi interiorizzati e mancanza di speranze per la drammatica situazione sociale.

Maria Concetta Tringali

Come contrastare la violenza di genere, fra stereotipi interiorizzati e mancanza di speranze per la drammatica situazione sociale.

Maria Concetta Tringali

  • <
  • 1
  • 2

Video

Video

Secondo appuntamento con gli autori di “Parole in guerra” – guarda la diretta

Video

“Parole in guerra”: incontro con gli autori – guarda la diretta

Video

Iran: l’intervento di “Donna, vita, libertà” a Torino al corteo dell’8 gennaio

Video

Non è mai stato così facile fare satira

In evidenza

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 26 maggio 2023

Redazione

La rivista

“La democrazia nemica di sé stessa”: il volume 3/2023 di MicroMega

La rivista

“Parole in guerra”: il volume 2/2023 di MicroMega

La rivista

“La sinistra è morta, viva la sinistra?”: il nuovo numero di MicroMega

La parola a...

Indagare i talebani per i crimini contro le donne: l’appello di Amnesty International

Società

I ruoli di genere stereotipati sono una causa di stagnazione economica

Podcast

Podcast

Lesbo: una storia d’attesa | Podcast di Velania A. Mesay

Blog

Silvano Fuso

Progetto Gutenberg Calabria

Mauro Barberis

La nuova occupazione della Rai: l’ortodossia, che orrore

Rossella Guadagnini

Assange: 27 ex ambasciatori italiani sollecitano il governo a fare da tramite con gli Usa

Pierfranco Pellizzetti

Napoli Calcio, l’ennesimo disastro stile padrone delle ferriere

Marilù Oliva

Tra la magia e la medicina, il medioevo attento alla malattia

Pierfranco Pellizzetti

Il Fascismo che sciacqua i panni nel Liberismo

Monica Lanfranco

Confondere il dissenso con la censura: riflessioni sulla contestazione a Roccella

Pancho Pardi

Guerra in Ucraina, consigli non richiesti agli aggrediti

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie

Direttore responsabile: Paolo Flores d’Arcais

Edito da Micromega Edizioni impresa sociale SRL

P.Iva 15971151004

Pec editore@pec.micromegaedizioni.net

Registrazione nr. 117/86

Presso il Tribunale di Roma

ISSN 2282-121X

Contatti redazione@micromega.net

logo_nexilia
×