Questo 8 marzo diamo uno sguardo alle varie fasi di sviluppo della libertà e dignità femminile in Italia.
Per Giordano Bruno la filosofia non era solo un'attività teorica, ma il mezzo per vivere la propria vita in modo autonomo, responsabile e libero.
Il film denuncia la pratica delle escissioni genitali femminili e descrive un potere patriarcale edificato sulla totale sottomissione delle donne.
Commento allo speciale di Charlie Hebdo che rimette al centro il ruolo politico e sociale della satira.
La festa della Befana ha origini antichissime e possiamo definirla l’emblema della potenza della Natura da cui dipende la vita di tutti.
Il nesso imprescindibile tra buone cure e buone condizioni di salute impone una visione umanistica della medicina.
Cosa si nasconde dietro la proposta di legge per istituire la “Giornata della vita nascente”.
Nei decenni si è cercato di relegare questa data nell’obsolescenza. Operazioni funzionali ai poteri reazionari cui la democrazia va stretta.
“Angelo del focolare”, “regina della casa”. Il ruolo della donna secondo il fascismo in questa ricostruzione storica, politica e ideologica.