• Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Scienza
  • Filosofia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Laicità
  • Società
  • Blog
  • Video
  • MICROMEGA+
  • ARCHIVIO
  • ACQUISTA
MICROMEGA+ ARCHIVIO ACQUISTA

Società

Quell’ora di religione che è da eliminare

È arrivato il momento di eliminare l’ora di religione a scuola. Perché “senza laicità non c’è democrazia”.

Maria Mantello

È arrivato il momento di eliminare l’ora di religione a scuola. Perché “senza laicità non c’è democrazia”.

Maria Mantello

Blog

2 giugno, la svolta repubblicana

Il 2 giugno del 1946 l’Italia andava al referendum istituzionale per scegliere tra Monarchia o Repubblica ed eleggere l’Assemblea Costituente.

Maria Mantello

Il 2 giugno del 1946 l’Italia andava al referendum istituzionale per scegliere tra Monarchia o Repubblica ed eleggere l’Assemblea Costituente.

Maria Mantello

Politica

Il Primo Maggio è davvero la Festa dei Lavoratori?

Dal “pacchetto Treu”, anno 1995, fino ad arrivare al Jobs Act di Matteo Renzi, breve storia triste di come è stato distrutto il lavoro in Italia.

Maria Mantello

Dal “pacchetto Treu”, anno 1995, fino ad arrivare al Jobs Act di Matteo Renzi, breve storia triste di come è stato distrutto il lavoro in Italia.

Maria Mantello

Laicità

Giordano Bruno, maestro di laicità dignità democrazia

L’Associazione del Libero Pensiero “Giordano Bruno”, come ogni 17 febbraio, organizza a Roma la cerimonia e il convegno in onore del filosofo.

Maria Mantello

L’Associazione del Libero Pensiero “Giordano Bruno”, come ogni 17 febbraio, organizza a Roma la cerimonia e il convegno in onore del filosofo.

Maria Mantello

Blog

Shoah e Memoria storica

La memoria come peso della responsabilità. Perché esseri umani si diventa, giorno per giorno, attimo per attimo, attraverso le nostre azioni.

Maria Mantello

La memoria come peso della responsabilità. Perché esseri umani si diventa, giorno per giorno, attimo per attimo, attraverso le nostre azioni.

Maria Mantello

Laicità o barbarie

Elogio della laicità, motore di emancipazione individuale e sociale

La laicità è esigente, non consente scappatoie perché chiama ognuno all’autonomia morale e alla responsabilità della scelta.

Maria Mantello

La laicità è esigente, non consente scappatoie perché chiama ognuno all’autonomia morale e alla responsabilità della scelta.

Maria Mantello

Politica

8 dicembre, lo strano caso della “Immacolata Concezione”

L’incarnazione divina di Cristo è ancora oggi usata dalla catechesi cattolica per incasellare le donne in stereotipi sessisti.

Maria Mantello

L’incarnazione divina di Cristo è ancora oggi usata dalla catechesi cattolica per incasellare le donne in stereotipi sessisti.

Maria Mantello

Blog

Lo scandalo del giudice che giustifica la sharia

Per il sostituto procuratore di Perugia Franco Bettini le violenze su una donna passerebbero in sott’ordine se c’è di mezzo la religione.

Maria Mantello

Per il sostituto procuratore di Perugia Franco Bettini le violenze su una donna passerebbero in sott’ordine se c’è di mezzo la religione.

Maria Mantello

Blog

Torna lo spettro delle centrali nucleari

La nostra fame di energia può giustificare i rischi radioattivi che il nucleare comporta?

Maria Mantello

La nostra fame di energia può giustificare i rischi radioattivi che il nucleare comporta?

Maria Mantello

  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • >

Video

Video

Secondo appuntamento con gli autori di “Parole in guerra” – guarda la diretta

Video

“Parole in guerra”: incontro con gli autori – guarda la diretta

Video

Iran: l’intervento di “Donna, vita, libertà” a Torino al corteo dell’8 gennaio

Video

Non è mai stato così facile fare satira

In evidenza

La rivista

“La democrazia nemica di sé stessa”: il volume 3/2023 di MicroMega

Redazione

Cultura

“Legittima Vendetta” di S.A. Cosby e il politicamente corretto

Cara MicroMega

Caro direttore, aboliamo il 25 aprile

Cultura

Nanni Moretti, “Il sol dell’avvenire” e un finale che può sempre cambiare

Politica

Un’agenda sociale condivisa per unire la sinistra. Si può fare? Ma soprattutto: fa sognare?

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 14 aprile 2023

Podcast

Podcast

Lesbo: una storia d’attesa | Podcast di Velania A. Mesay

Blog

Pierfranco Pellizzetti

Elly Schlein o la sindrome dell’ospite in casa d’altri

Marilù Oliva

Manzoni, rivelazione pop

Rossella Guadagnini

Caso Rovelli: cosa accade a un fisico teorico che inciampa nella realtà delle prassi politiche

Mauro Barberis

Elezioni comunali di maggio, conferme e speranze

Marilù Oliva

Nessuna redenzione per la tragedia greca

Mauro Barberis

Riforme costituzionali, il problema è il Parlamento

Pierfranco Pellizzetti

Putiniani vs guerrafondai

Michele Marchesiello

Quando i pacifisti somigliano agli indifferenti di Gramsci

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie

Direttore responsabile: Paolo Flores d’Arcais

Edito da Micromega Edizioni impresa sociale SRL

P.Iva 15971151004

Pec editore@pec.micromegaedizioni.net

Registrazione nr. 117/86

Presso il Tribunale di Roma

ISSN 2282-121X

Contatti redazione@micromega.net

logo_nexilia
×