È arrivato il momento di eliminare l’ora di religione a scuola. Perché “senza laicità non c’è democrazia”.
Il 2 giugno del 1946 l’Italia andava al referendum istituzionale per scegliere tra Monarchia o Repubblica ed eleggere l’Assemblea Costituente.
Dal “pacchetto Treu”, anno 1995, fino ad arrivare al Jobs Act di Matteo Renzi, breve storia triste di come è stato distrutto il lavoro in Italia.
L’Associazione del Libero Pensiero “Giordano Bruno”, come ogni 17 febbraio, organizza a Roma la cerimonia e il convegno in onore del filosofo.
La memoria come peso della responsabilità. Perché esseri umani si diventa, giorno per giorno, attimo per attimo, attraverso le nostre azioni.
La laicità è esigente, non consente scappatoie perché chiama ognuno all’autonomia morale e alla responsabilità della scelta.
L’incarnazione divina di Cristo è ancora oggi usata dalla catechesi cattolica per incasellare le donne in stereotipi sessisti.
Per il sostituto procuratore di Perugia Franco Bettini le violenze su una donna passerebbero in sott’ordine se c’è di mezzo la religione.
La nostra fame di energia può giustificare i rischi radioattivi che il nucleare comporta?