• Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Scienza
  • Filosofia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Laicità
  • Società
  • Blog
  • Video
  • MICROMEGA+
  • ARCHIVIO
  • ACQUISTA
MICROMEGA+ ARCHIVIO ACQUISTA

Blog

#Mecult: il Me Too del mondo culturale

Gli scrittori uomini godono di un mondo che riconosce loro autorevolezza e talento, mentre le autrici sono spesso ignorate e anche molestate.

Marilù Oliva

Gli scrittori uomini godono di un mondo che riconosce loro autorevolezza e talento, mentre le autrici sono spesso ignorate e anche molestate.

Marilù Oliva

Società

Mi mandi una tua foto nuda?

Il maschilismo silenzioso del mondo dell'editoria persiste, con autrici spesso dimenticate e valutate meno rispetto ai colleghi maschi.

Marilù Oliva

Il maschilismo silenzioso del mondo dell'editoria persiste, con autrici spesso dimenticate e valutate meno rispetto ai colleghi maschi.

Marilù Oliva

Cultura

La vita di Clarice Lispector

“Cercavo un’immensità. Vita di Clarice Lispector” racchiude la bellezza dell'arte, della scrittura e della vita nomade di Clarice Lispector.

Marilù Oliva

“Cercavo un’immensità. Vita di Clarice Lispector” racchiude la bellezza dell'arte, della scrittura e della vita nomade di Clarice Lispector.

Marilù Oliva

Cultura

Le donne devono parlare di soldi. Recensione del libro di Azzurra Rinaldi

Azzurra Rinaldi, autrice di “Le signore non parlano di soldi”, ribalta il luogo comune delle donne peggiori nemiche delle donne.

Marilù Oliva

Azzurra Rinaldi, autrice di “Le signore non parlano di soldi”, ribalta il luogo comune delle donne peggiori nemiche delle donne.

Marilù Oliva

Blog

“Mi limitavo ad amare te”. Oltre la guerra e le lacerazioni, vince l’umanità

Il libro di Postorino prende spunto da storie di bambini profughi dalla guerra bosniaca. È una vicenda toccante che ci disvela l’umanità più sincera.

Marilù Oliva

Il libro di Postorino prende spunto da storie di bambini profughi dalla guerra bosniaca. È una vicenda toccante che ci disvela l’umanità più sincera.

Marilù Oliva

Blog

“La vita intima” di Ammaniti, un libro che racconta le derive del potere

Un romanzo ci fa riflettere sulle più insidiose deviazioni dei giorni nostri: l’individualismo, l’apparenza, la mistificazione dell’esteriorità.

Marilù Oliva

Un romanzo ci fa riflettere sulle più insidiose deviazioni dei giorni nostri: l’individualismo, l’apparenza, la mistificazione dell’esteriorità.

Marilù Oliva

Blog

Così andarono le cose nell’editoria italiana

Cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato nel complesso ingranaggio dell'editoria italiana? Recensione del libro di Gian Arturo Ferrari.

Marilù Oliva

Cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato nel complesso ingranaggio dell'editoria italiana? Recensione del libro di Gian Arturo Ferrari.

Marilù Oliva

Blog

Donne e lavoro senza giri di boa

L’Italia non è un paese per donne, si sa. Ma quando le donne stesse rilasciano dichiarazioni infelici, è bello che altre si ribellino.

Marilù Oliva

L’Italia non è un paese per donne, si sa. Ma quando le donne stesse rilasciano dichiarazioni infelici, è bello che altre si ribellino.

Marilù Oliva

Blog

“Vite mie” di Yari Selvetella: scegliersi oltre la famiglia istituzionale

Tra caos, fatica, gioia, sentimenti, fantasmi, Selvetella ha un modo bellissimo di raccontare la quotidianità.

Marilù Oliva

Tra caos, fatica, gioia, sentimenti, fantasmi, Selvetella ha un modo bellissimo di raccontare la quotidianità.

Marilù Oliva

  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • >

Video

Video

Turchia in bilico – Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche

Video

Secondo appuntamento con gli autori di “Parole in guerra” – guarda la diretta

Video

“Parole in guerra”: incontro con gli autori – guarda la diretta

Video

Iran: l’intervento di “Donna, vita, libertà” a Torino al corteo dell’8 gennaio

In evidenza

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 26 maggio 2023

Redazione

La rivista

“La democrazia nemica di sé stessa”: il volume 3/2023 di MicroMega

La rivista

“Parole in guerra”: il volume 2/2023 di MicroMega

La rivista

“La sinistra è morta, viva la sinistra?”: il nuovo numero di MicroMega

La parola a...

Indagare i talebani per i crimini contro le donne: l’appello di Amnesty International

Società

I ruoli di genere stereotipati sono una causa di stagnazione economica

Podcast

Podcast

Lesbo: una storia d’attesa | Podcast di Velania A. Mesay

Blog

Silvano Fuso

Governo e ricerca: ancora ritardi, ancora danni

Michele Marchesiello

Il fallimento dell’“operazione militare speciale”

Marilù Oliva

La verità su Oscar Wilde, rivelata dal figlio

Silvano Fuso

Progetto Gutenberg Calabria

Mauro Barberis

La nuova occupazione della Rai: l’ortodossia, che orrore

Rossella Guadagnini

Assange: 27 ex ambasciatori italiani sollecitano il governo a fare da tramite con gli Usa

Pierfranco Pellizzetti

Napoli Calcio, l’ennesimo disastro stile padrone delle ferriere

Marilù Oliva

Tra la magia e la medicina, il medioevo attento alla malattia

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie

Direttore responsabile: Paolo Flores d’Arcais

Edito da Micromega Edizioni impresa sociale SRL

P.Iva 15971151004

Pec editore@pec.micromegaedizioni.net

Registrazione nr. 117/86

Presso il Tribunale di Roma

ISSN 2282-121X

Contatti redazione@micromega.net

logo_nexilia
×