Gli scrittori uomini godono di un mondo che riconosce loro autorevolezza e talento, mentre le autrici sono spesso ignorate e anche molestate.
Il maschilismo silenzioso del mondo dell'editoria persiste, con autrici spesso dimenticate e valutate meno rispetto ai colleghi maschi.
“Cercavo un’immensità. Vita di Clarice Lispector” racchiude la bellezza dell'arte, della scrittura e della vita nomade di Clarice Lispector.
Azzurra Rinaldi, autrice di “Le signore non parlano di soldi”, ribalta il luogo comune delle donne peggiori nemiche delle donne.
Il libro di Postorino prende spunto da storie di bambini profughi dalla guerra bosniaca. È una vicenda toccante che ci disvela l’umanità più sincera.
Un romanzo ci fa riflettere sulle più insidiose deviazioni dei giorni nostri: l’individualismo, l’apparenza, la mistificazione dell’esteriorità.
Cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato nel complesso ingranaggio dell'editoria italiana? Recensione del libro di Gian Arturo Ferrari.
L’Italia non è un paese per donne, si sa. Ma quando le donne stesse rilasciano dichiarazioni infelici, è bello che altre si ribellino.
Tra caos, fatica, gioia, sentimenti, fantasmi, Selvetella ha un modo bellissimo di raccontare la quotidianità.