“Come non perdersi in un bicchier d’acqua” di Angie Cruz (Solferino) ci svela cosa significa perdere il lavoro a cinquant’anni.
Finto avventuriero, un genio che attingeva a un cilindro magico inesauribile: Felice Pozzo ricostruisce la biografia di Emilio Salgari.
Il nuovo libro di Maria Hesse, illustratrice spagnola, è un excursus attraverso la rappresentazione (distorta) della donna nei secoli.
“Non voterò con convinzione, ma almeno di una cosa sono certa: avrò cercato di tenermi stretta la mia libertà e la mia Costituzione”.
“Vite pericolose di bravi ragazzi” di Chris Fuhrman, un libro emozionante che narra la storia di un gruppo di amici adolescenti negli anni Settanta.
Il libro “La regina e l’imperatrice” della storica Alessandra Necci ci racconta due regnanti agli antipodi, madre e figlia.
“Il labirinto delle nebbie” di Matteo Cavezzali è molto più di un giallo storico. È un romanzo sociale dalle atmosfere noir.
Nel libro “Ipazia e la musica dei pianeti” di Roberta Torre l’incontro tra l’astronauta Camilla, nostra contemporanea, e la scienziata Ipazia.
Una sconosciuta oscurità sta annientando la Terra e nessuno sa perché: “L’eclisse di Laken Cottle”, il nuovo romanzo di Tiffany McDaniel.