• Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Scienza
  • Filosofia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Laicità
  • Società
  • Blog
  • Video
  • MICROMEGA+
  • ARCHIVIO
  • ACQUISTA
MICROMEGA+ ARCHIVIO ACQUISTA

Cultura

La storia di Medusa rispecchia quella di tutte noi

“Medusa”, primo romanzo tradotto in italiano della scrittrice canadese Martine Desjardins, è una potente allegoria della condizione femminile.

Marilù Oliva

“Medusa”, primo romanzo tradotto in italiano della scrittrice canadese Martine Desjardins, è una potente allegoria della condizione femminile.

Marilù Oliva

Cultura

Come uccidere un tiranno

Nel libro “A morte il tiranno” di Matteo Cavezzali (HarperCollins) le storie di undici celebri atti di rivolta a un potere che sapeva di sopruso.

Marilù Oliva

Nel libro “A morte il tiranno” di Matteo Cavezzali (HarperCollins) le storie di undici celebri atti di rivolta a un potere che sapeva di sopruso.

Marilù Oliva

Rubriche

La scomparsa delle donne a X Factor

Nella nota trasmissione tv abolite le categorie “Under Uomini” e “Under Donne”. Risultato: su 12 concorrenti, solo due donne.

Marilù Oliva

Nella nota trasmissione tv abolite le categorie “Under Uomini” e “Under Donne”. Risultato: su 12 concorrenti, solo due donne.

Marilù Oliva

Cultura

Quando ci scegliamo la famiglia

In “Tutto il bene, tutto il male” Carola Carulli, volto del TG2, racconta una storia di donne e lacerazioni, famiglie mancate e acquisite.

Marilù Oliva

In “Tutto il bene, tutto il male” Carola Carulli, volto del TG2, racconta una storia di donne e lacerazioni, famiglie mancate e acquisite.

Marilù Oliva

Cultura

La ragazza dei colori

Il nuovo romanzo di Cristina Caboni è una danza cromatica che dispiega altre danze, quelle della vita e della solidarietà.

Marilù Oliva

Il nuovo romanzo di Cristina Caboni è una danza cromatica che dispiega altre danze, quelle della vita e della solidarietà.

Marilù Oliva

Società

Meglio cantare un orgasmo che un pistolero

Il brano “Marea” di Madame dimostra che non è vero che qualità, ricerca e sperimentazione non possano avere successo popolare.

Marilù Oliva

Il brano “Marea” di Madame dimostra che non è vero che qualità, ricerca e sperimentazione non possano avere successo popolare.

Marilù Oliva

Politica

Una nuova Resistenza contro il fascismo di oggi: lettera di una professoressa ai suoi studenti

Il fascismo non è solo un fenomeno del passato, consegnato alla storia, ma un pericolo di oggi.

Marilù Oliva

Il fascismo non è solo un fenomeno del passato, consegnato alla storia, ma un pericolo di oggi.

Marilù Oliva

  • <
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5

Video

Video

Secondo appuntamento con gli autori di “Parole in guerra” – guarda la diretta

Video

“Parole in guerra”: incontro con gli autori – guarda la diretta

Video

Iran: l’intervento di “Donna, vita, libertà” a Torino al corteo dell’8 gennaio

Video

Non è mai stato così facile fare satira

In evidenza

Società

Se in Italia non c’è benessere economico dipende anche dai ruoli di genere

Federica D'Alessio

Confronti

G7 di Hiroshima, democrazie compatte in difesa del diritto internazionale

La rivista

“La democrazia nemica di sé stessa”: il volume 3/2023 di MicroMega

Cultura

“Legittima Vendetta” di S.A. Cosby e il politicamente corretto

Cara MicroMega

Caro direttore, aboliamo il 25 aprile

Cultura

Nanni Moretti, “Il sol dell’avvenire” e un finale che può sempre cambiare

Podcast

Podcast

Lesbo: una storia d’attesa | Podcast di Velania A. Mesay

Blog

Pierfranco Pellizzetti

Napoli Calcio, l’ennesimo disastro stile padrone delle ferriere

Marilù Oliva

Tra la magia e la medicina, il medioevo attento alla malattia

Pierfranco Pellizzetti

Il Fascismo che sciacqua i panni nel Liberismo

Monica Lanfranco

Confondere il dissenso con la censura: riflessioni sulla contestazione a Roccella

Pancho Pardi

Guerra in Ucraina, consigli non richiesti agli aggrediti

Pierfranco Pellizzetti

Il gattopardismo dei riformisti del PD

Anna Pompili

Il diritto d’aborto va garantito nella vita delle donne e non solo sulla carta

Rossella Guadagnini

Chi c’è al Tavolo permanente di confronto tra le realtà della Rete dei Numeri Pari

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie

Direttore responsabile: Paolo Flores d’Arcais

Edito da Micromega Edizioni impresa sociale SRL

P.Iva 15971151004

Pec editore@pec.micromegaedizioni.net

Registrazione nr. 117/86

Presso il Tribunale di Roma

ISSN 2282-121X

Contatti redazione@micromega.net

logo_nexilia
×