Al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il Presidente Zelensky rilancia l’idea di riformare il Consiglio per allargarlo soprattutto all’Africa.
Quanto accadde in Italia con la proclamazione dell'armistizio merita ancora molte riflessioni.
I golpisti sono forti dei e i risentimenti antifrancesi della popolazione. L’accusa ai francesi è quella di aver depredato il paese dell’uranio.
Il "Processo di Roma” dovrebbe valutare il rischio di sostenere conflitti tra gli Stati dell’Africa Mediterranea e quelli dell'Africa Subsahariana.
Le cause e le conseguenze del ritiro russo dall'accordo vanno ricercate in un'analisi dei condizionamenti geopolitici della guerra.
Il 17 Luglio 1998 nasceva lo Statuto di Roma, il trattato alla base della Corte penale internazionale.
L’International Law non consente gli attacchi deliberati contro le dighe e le installazioni pericolose.
Con un impegno per il Sud del mondo e la ferma condanna dell’imperialismo russo e cinese.
A Mosca si celebra una triste “giornata della vittoria” e Kiev, invece, guarda con fiducia al futuro di un’Ucraina in Europa.