• Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Scienza
  • Filosofia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Laicità
  • Società
  • Blog
  • Video
  • MICROMEGA+
  • ARCHIVIO
  • ACQUISTA
MICROMEGA+ ARCHIVIO ACQUISTA

Blog

Avviso ai politici, giù le mani dalla cultura

Che diavolo c’entra un personaggio medievale come Dante con destra e sinistra? È il populismo, bellezza, altro che cultura.

Mauro Barberis

Che diavolo c’entra un personaggio medievale come Dante con destra e sinistra? È il populismo, bellezza, altro che cultura.

Mauro Barberis

Blog

Perché accanirsi sul reddito di cittadinanza?

Con tutte le riserve che si possono nutrire verso il RdC, si avverte una sorta di sadismo negli emendamenti che lo restringono.

Mauro Barberis

Con tutte le riserve che si possono nutrire verso il RdC, si avverte una sorta di sadismo negli emendamenti che lo restringono.

Mauro Barberis

Blog

Le alterne fortune della destra “social”

Internet è ormai un medium indispensabile per la comunicazione ma non sostituisce la politica: non ancora, almeno.

Mauro Barberis

Internet è ormai un medium indispensabile per la comunicazione ma non sostituisce la politica: non ancora, almeno.

Mauro Barberis

Blog

Il presidenzialismo, ma vogliamo scherzare?

L’unica vera proposta programmatica della destra-destra è la riforma in senso presidenzialista della Costituzione.

Mauro Barberis

L’unica vera proposta programmatica della destra-destra è la riforma in senso presidenzialista della Costituzione.

Mauro Barberis

Blog

Quel che Giorgia può insegnare alla sinistra

Posso dire che il discorso d’insediamento della Meloni mi è piaciuto? Posso dirlo, cioè, senza suscitare il sospetto di salire sul carro del vincitore, dopo una vita passata a scenderne? Mi è piaciuto il suo riferimento a se stessa, e ai propri ceti di riferimento, con il termine inglese ‘underdog(s)’: outsider, perdenti-nati capaci di sovvertire...

Mauro Barberis

Posso dire che il discorso d’insediamento della Meloni mi è piaciuto? Posso dirlo, cioè, senza suscitare il sospetto di salire sul carro del vincitore, dopo una vita passata a scenderne? Mi è piaciuto il suo riferimento a se stessa, e ai propri ceti di riferimento, con il termine inglese ‘underdog(s)’: outsider, perdenti-nati capaci di sovvertire...

Mauro Barberis

Blog

Ma Fontana presidente della Camera no: a tutto c’è un limite

L’elezione dei Presidenti delle Camere era una sorta di trailer di ciò che sarà la diciannovesima legislatura. Un trailer agghiacciante.

Mauro Barberis

L’elezione dei Presidenti delle Camere era una sorta di trailer di ciò che sarà la diciannovesima legislatura. Un trailer agghiacciante.

Mauro Barberis

Blog

Elezioni, quando il flipper va in tilt

Sugli effetti perversi della legge elettorale abbinata alla riduzione del numero dei parlamentari.

Mauro Barberis

Sugli effetti perversi della legge elettorale abbinata alla riduzione del numero dei parlamentari.

Mauro Barberis

Blog

Ultimi botti elettorali: forse ci pigliano per scemi

Quale razionalità attribuire ai botti di questa fine-campagna, se non associarli a riti carnevaleschi ma infinitamente meno allegri?

Mauro Barberis

Quale razionalità attribuire ai botti di questa fine-campagna, se non associarli a riti carnevaleschi ma infinitamente meno allegri?

Mauro Barberis

Blog

Cosa diavolo c’entra Orbán con le elezioni italiane?

Non sarà per caso uno dei tanti babau agitati dai moderati italiani per spaventare il Popolo, impedire il Cambiamento e aggrapparsi al Potere?

Mauro Barberis

Non sarà per caso uno dei tanti babau agitati dai moderati italiani per spaventare il Popolo, impedire il Cambiamento e aggrapparsi al Potere?

Mauro Barberis

  • <
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 10
  • >

Video

Video

Turchia in bilico – Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche

Video

Secondo appuntamento con gli autori di “Parole in guerra” – guarda la diretta

Video

“Parole in guerra”: incontro con gli autori – guarda la diretta

Video

Iran: l’intervento di “Donna, vita, libertà” a Torino al corteo dell’8 gennaio

In evidenza

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 9 giugno 2023

Redazione

MicroMega+

Salvare la democrazia dallo smantellamento

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 26 maggio 2023

La rivista

“La democrazia nemica di sé stessa”: il volume 3/2023 di MicroMega

Video

Turchia in bilico – Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche

Cultura

Edward Teller, la non banalità del male

Podcast

Podcast

Lesbo: una storia d’attesa | Podcast di Velania A. Mesay

Blog

Pierfranco Pellizzetti

Papa Francesco, i BRICS e il tramonto dell’Occidente

Michele Marchesiello

Ricordate l’Ucraina?

Rossella Guadagnini

Familismo amorale: Giorgia, Arianna & The Family

Monica Lanfranco

Violenza maschile: due film e una serie da far vedere nelle scuole

Teresa Simeone

Lo stupro è un messaggio di uomini ad altri uomini che passa per il corpo delle donne

Mauro Barberis

La strage di Brandizzo e la ricerca di un capro espiatorio

Michele Martelli

L’amata “NATO” di Amato

Pierfranco Pellizzetti

Mancini, un sopravvalutato di talento

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie

Direttore responsabile: Paolo Flores d’Arcais

Edito da Micromega Edizioni impresa sociale SRL

P.Iva 15971151004

Pec editore@pec.micromegaedizioni.net

Registrazione nr. 117/86

Presso il Tribunale di Roma

ISSN 2282-121X

Contatti redazione@micromega.net

logo_nexilia
×