A dieci anni dalla morte di Alberto Tulumello, esce un libro di saggi che riprende il suo fecondo programma di ricerca-azione.
A dieci anni dalla morte di Alberto Tulumello, esce un libro di saggi che riprende il suo fecondo programma di ricerca-azione.
Un recente volume collettaneo – “La natura dell’economia” (Deriveapprodi) – esamina i contributi del femminismo alla critica dell’economia politica.
Un recente volume collettaneo – “La natura dell’economia” (Deriveapprodi) – esamina i contributi del femminismo alla critica dell’economia politica.
Un volume di Barbara G. Bello è un invito a riconsiderare l'analisi delle disuguaglianze alla luce del concetto di intersezionalità.
Un volume di Barbara G. Bello è un invito a riconsiderare l'analisi delle disuguaglianze alla luce del concetto di intersezionalità.
Se perdurano ristagno dell’economia e disillusione dei cittadini verso la res publica è perché il nostro Paese è squassato dal particolarismo.
Se perdurano ristagno dell’economia e disillusione dei cittadini verso la res publica è perché il nostro Paese è squassato dal particolarismo.