A un anno dall'invasione russa dell'Ucraina, una riflessione sul finto pacifismo e sulla finta sinistra schierata con l'aggressore.
Dall’idea di una rivista alla rottura tra i due fondatori di MicroMega. In ricordo dell'uomo il cui contributo fu decisivo per farla nascere.
Il questionario-tesi del direttore sui temi che dividono la sinistra, ora disponibile anche su micromega.net.
Joseph Ratzinger era affabile e persino ironico, ma anche un nemico dichiarato della modernità.
Amici e compagni di sinistra, aiutateci a gridare la solidarietà con le ragazze d’Iran che lottano a mani nude contro gli ayatollah.
Chi vuole la pace sostiene in ogni modo la resistenza ucraina contro l’invasione imperialista di Putin.
Pubblichiamo la lettera che il direttore di MicroMega ha inviato a Rete Disarmo, Europe for Peace, Comunità di Sant'Egidio, Cgil e Acli.
Nessun applauso all'intervento di Scarpinato. Così la promessa di Letta di una opposizione dura e intransigente si nebulizza in aria fritta.
In altre epoche si sarebbe parlato, senza infingimenti, di un governo clerico-fascista. Ma siamo in epoca post-post-moderna.