Pierfranco Pellizzetti risponde a un articolo di Lucio Baccaro e Massimo D’Antoni uscito su MicroMega 5/2020.
Cala il sipario sul Bagaglino della Leopolda, reiterazione dell’avvenuta separazione tra verità e politica.
Renzi è una sorta di tritatutto televisivo da cui conviene restare lontani. Però ci sono situazioni in cui non è consentito farsi da parte.
Ci attendono tempi bui, ma potrebbero anche rivelarsi una scopa manzoniana, che spazzi via questa classe politica indecorosa che ci affligge.
Le misure economiche annunciate da Draghi sono solo una spudorata distribuzione di sussidi ai “denigratori del Sussidistan”.
L’obbligatorietà della vaccinazione anti Covid per legge ci avrebbe risparmiato esplosioni pericolosissime di irrazionalità piazzaiola.
La deriva suicida del capitale e i silenzi sospetti degli economisti mainstream. Una riflessione su “come finirà il Capitalismo”.
Transizione ecologica vera o restaurazione per consentire a un comando manageriale inquinatore di farsi bellamente gli affaracci propri?
Metà degli elettori non ha votato. Il vero sconfitto è la capacità della politica di dare rappresentanza al corpo sociale.