Il 9 settembre 2003 moriva a Stanford, in California, il fisico Edward Teller. Ripercorriamo la lunga vita del controverso scienziato.
Una critica all'articolo “Quando la scienza diventò tiranna” di Veneziani in cui si nega il valore conoscitivo della scienza.
Un governo che esalta tanto il made in Italy, dovrebbe rendersi conto che la vera competitività si gioca nel campo dell’innovazione tecnologica.
Una bellissima realtà che mostra la vitalità della scuola italiana.
“Oro blu” di Edoardo Borgomeo è il libro vincitore di quest'anno e tratta del composto più prezioso e indispensabile al mondo.
Una risposta all'articolo “Quando i pacifisti somigliano agli indifferenti di Gramsci” di Michele Marchesiello.
La pillola anticoncezionale è finalmente gratuita. Vale la pena ripercorrere il percorso che ha portato alla sua creazione.
La morte di Ratzinger ha indotto seguaci e ammiratori a rispolverare “i fatti della Sapienza” del 2008. Una storia di ingerenze e censura.
Fede e ragione in Ratzinger diventano compatibili solamente se quest'ultima si sottomette in maniera totale e incondizionata alla fede.