La morte di Ratzinger ha indotto seguaci e ammiratori a rispolverare “i fatti della Sapienza” del 2008. Una storia di ingerenze e censura.
Fede e ragione in Ratzinger diventano compatibili solamente se quest'ultima si sottomette in maniera totale e incondizionata alla fede.
I due “nuovi” ministeri creati dal nascente esecutivo Meloni fanno sorgere molte domande. La prima: cosa vuole fare veramente il nuovo governo?
Recensione del libro di Giovanni Jervis pubblicato, a 17 anni dalla sua prima edizione, da “thedotcompany”.
Contro il diffuso analfabetismo scientifico, un libro di Marco Salucci propone un approccio innovativo: spiegare la scienza con la letteratura.
L’opposizione ai vaccini non è una novità e può pertanto essere utile dare uno sguardo al passato per meglio comprendere il presente.
Educare alla razionalità e allo spirito critico dovrebbe essere uno dei principali obiettivi che la formazione dei giovani dovrebbe prefiggersi.
Un corso su “esorcismo e preghiera di liberazione” organizzato dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Il costo? A partire da 450 euro.
Di fronte al concreto rischio di un allargamento del conflitto si assiste a una paradossale criminalizzazione delle istanze pacifiste.