• Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Scienza
  • Filosofia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Laicità
  • Società
  • Blog
  • Video
  • MICROMEGA+
  • ARCHIVIO
  • ACQUISTA
MICROMEGA+ ARCHIVIO ACQUISTA

Cultura

Cosa resta del ricordo dei professori che dissero di no al fascismo

A distanza di 90 anni, ripercorriamo la storia di quei pochi docenti che dissero “no” al giuramento di fedeltà "alla Patria e al Fascismo".

Teresa Simeone

A distanza di 90 anni, ripercorriamo la storia di quei pochi docenti che dissero “no” al giuramento di fedeltà "alla Patria e al Fascismo".

Teresa Simeone

MicroMega+

Dio, l’ottativo del cuore umano divenuto tempo presente. Riflessioni sull’ateismo di Feuerbach

Ha indicato la via di un nuovo umanesimo che non trae origine dalla presenza di Dio nell’uomo ma dalla presenza dell’uomo a sé stesso.

Teresa Simeone

Ha indicato la via di un nuovo umanesimo che non trae origine dalla presenza di Dio nell’uomo ma dalla presenza dell’uomo a sé stesso.

Teresa Simeone

Filosofia

Il pensiero è coscienza morale

La responsabilità verso l’altro come elemento primario della soggettività. Una riflessione sull’attualità della filosofia di Emmanuel Levinas.

Teresa Simeone

La responsabilità verso l’altro come elemento primario della soggettività. Una riflessione sull’attualità della filosofia di Emmanuel Levinas.

Teresa Simeone

Politica

Il corto circuito della democrazia

Il diritto di manifestare è intoccabile, ma se fatto senza dispositivi di protezione non confligge con l’eguale diritto di veder garantita la salute?

Teresa Simeone

Il diritto di manifestare è intoccabile, ma se fatto senza dispositivi di protezione non confligge con l’eguale diritto di veder garantita la salute?

Teresa Simeone

Cultura

Ritorniamo alla ragione

Pensiero critico e responsabilità etiche: una riflessione sul ruolo degli intellettuali in questi tempi difficili.

Teresa Simeone

Pensiero critico e responsabilità etiche: una riflessione sul ruolo degli intellettuali in questi tempi difficili.

Teresa Simeone

Filosofia

Diritti umani, doveri sociali

Laddove non esistono doveri per tutti, il più forte, il più attrezzato, il più cinico vince.

Teresa Simeone

Laddove non esistono doveri per tutti, il più forte, il più attrezzato, il più cinico vince.

Teresa Simeone

Società

Vaccini e green pass, un dibattito surreale

Tra le pieghe ascientifiche di un sapere popolare basato sulla diffidenza si fanno strada nuove forme di superstizione.

Teresa Simeone

Tra le pieghe ascientifiche di un sapere popolare basato sulla diffidenza si fanno strada nuove forme di superstizione.

Teresa Simeone

Cultura

La cultura di sinistra scippata dalla destra

Da Orwell a Pasolini e Chomsky: negli ultimi tempi assistiamo a un uso strumentale di pensatori di sinistra da parte della destra.

Teresa Simeone

Da Orwell a Pasolini e Chomsky: negli ultimi tempi assistiamo a un uso strumentale di pensatori di sinistra da parte della destra.

Teresa Simeone

Cultura

E, ovunque, la tragedia bolle sotto gli abiti della commedia

Lettura di “Al calar della notte – Luce e tenebra nel teatro di Mozart” di Marco Jacoviello (ed. Libreria Musicale Italiana).

Teresa Simeone

Lettura di “Al calar della notte – Luce e tenebra nel teatro di Mozart” di Marco Jacoviello (ed. Libreria Musicale Italiana).

Teresa Simeone

  • <
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • >

Video

Video

Turchia in bilico – Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche

Video

Secondo appuntamento con gli autori di “Parole in guerra” – guarda la diretta

Video

“Parole in guerra”: incontro con gli autori – guarda la diretta

Video

Iran: l’intervento di “Donna, vita, libertà” a Torino al corteo dell’8 gennaio

In evidenza

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 9 giugno 2023

Redazione

MicroMega+

Salvare la democrazia dallo smantellamento

MicroMega+

MicroMega+, il numero del 26 maggio 2023

La rivista

“La democrazia nemica di sé stessa”: il volume 3/2023 di MicroMega

Video

Turchia in bilico – Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche

Cultura

Edward Teller, la non banalità del male

Podcast

Podcast

Lesbo: una storia d’attesa | Podcast di Velania A. Mesay

Blog

Pierfranco Pellizzetti

Flores d’Arcais non lascia in pace Ratzinger neanche nell’aldilà

Rossella Guadagnini

Un ricordo del filosofo Gianni Vattimo

Maria Mantello

Un ricordo di Giuliano Montaldo riproponendo il suo ultimo film, “L’industriale”

Pierfranco Pellizzetti

Papa Francesco, i BRICS e il tramonto dell’Occidente

Michele Marchesiello

Ricordate l’Ucraina?

Rossella Guadagnini

Familismo amorale: Giorgia, Arianna & The Family

Monica Lanfranco

Violenza maschile: due film e una serie da far vedere nelle scuole

Teresa Simeone

Lo stupro è un messaggio di uomini ad altri uomini che passa per il corpo delle donne

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Impostazioni Cookie

Direttore responsabile: Paolo Flores d’Arcais

Edito da Micromega Edizioni impresa sociale SRL

P.Iva 15971151004

Pec editore@pec.micromegaedizioni.net

Registrazione nr. 117/86

Presso il Tribunale di Roma

ISSN 2282-121X

Contatti redazione@micromega.net

logo_nexilia
×