“L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi” e l’educazione degli uomini italiani

Giovanni Di Marco ne "L'avversione di Tonino per i ceci e i polacchi" racconta una società in cui nascondere crimini e sofferenze è un comportamento da veri uomini d’onore. Una società già addomesticata da una tradizione cattolica che fa un abuso sistematico dei concetti di punizione, colpa, vergogna, giustizia divina imperscrutabile: i bambini violentati sono prescelti dal Signore come lo è stata la Madonna, e ciò che per un altro sarebbe peccato per un prete non lo è.

Sara Perinetto

È il 13 maggio 1981. Il mondo di Tonino sta per essere sepolto in una bara insieme a sua madre, morta di parto per dare alla luce il terzo figlio, Salvatore. «Ma che nome è per uno che nascendo ammazza sua madre? Salvatore di cosa? Semmai Ammazzatore

Tonino ha sette anni, ha pianto tanto negli ultimi giorni e ora sta partecipando al funerale di sua madre, con la voglia di svegliarsi all’improvviso e scoprire che è già tutto finito. Non ne può più dei lamenti della zia Nunzia, degli sputacchi di padre Alfio che celebra messa sull’altare. Ma all’improvviso qualcosa succede: Ninì sbuca dalla sagrestia, sussurra all’orecchio del prete, che sbianca in volto. Hanno sparato al papa. Si sa solo che è grave, nulla più. Non c’è tempo da perdere: tutti a casa a guardare la tv e pregare, il funerale è finito. Zio Franco e papà possono andare al cimitero a seppellire la defunta, Tonino deve tornare a casa, confuso, geloso. Com’è possibile? «Lo so, Tonì, ma questa è una cosa importante.» «Più importante di mia madre?»

Inizia così L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi, edito da Baldini+Castoldi, esordio letterario di Giovanni Di Marco, giornalista freelance e autore della pagina Instagram The Booklover.

In un piccolo paesino della Sicilia degli anni Ottanta non è facile gestire il lutto per Tonino. La zia, da cui si è dovuto trasferire a vivere, è più occupata a salvaguardare il decoro familiare e le apparenze che a dargli amore. Lo zio, da uomo capofamiglia, lavora tanto e parla poco. Il padre e la sorella si sono chiusi in un mutismo sofferente e imbarazzato. Solo Tania sembra salvarlo da questa morsa soffocante. Giovane ragazza tedesca neosposa di un siciliano geloso e ignorantotto, Tania è vicina di casa di Tonino e riserva al bimbo tutto l’amore e le attenzioni che non può dare a un figlio proprio. Per Tonino Tania è un angelo. Ma per suo marito e il resto del paese, Tania, che è bella, si trucca, non riesce a restare incinta, non ha paura di difendere le proprie opinioni e se ne va in giro per strada da sola, persino in treno e in corriera fino a Palermo senza un accompagnatore, è una «buttanazza». E padre Alfio questo lo sa: ecco perché, quando Tania scopre gli abusi sessuali che padre Alfio compie su Tonino, non si sente intimorito. E lo sa anche Tania che la sua parola vale molto meno di quella del parroco del paese, nonostante le prove e le testimonianze degli abusi che mostra all’arcivescovo.

Il calvario di un bambino vittima di un pedofilo si unisce così al calvario di una donna vittima di una società maschilista e patriarcale. Una società in cui nascondere crimini e sofferenze è un comportamento da veri uomini d’onore. Una società già addomesticata da una tradizione cattolica che fa un abuso sistematico dei concetti di punizione, colpa, vergogna, giustizia divina imperscrutabile: i bambini violentati sono prescelti dal Signore come lo è stata la Madonna, e ciò che per un altro sarebbe peccato per un prete non lo è. «Arrivai a immaginare che Dio ce l’avesse con me […] e che mi puniva attraverso le grinfie di Padre Alfio», spiega Tonino. «Avevo paura di fare la cosa sbagliata respingendolo, come se rifiutando le sue attenzioni avessi rifiutato pure l’amore di Gesù Cristo.»

Con questa distorta visione dell’amore e dei rapporti umani, quel bambino diventa adolescente, in un’Italia in cui i maschi crescono «a pane, pallone e riviste porno» e devono costantemente dimostrare di essere veri uomini: fumando, facendo apprezzamenti volgari alle ragazze, pagando prostitute, stuprando e picchiando, se necessario a rivendicare il proprio diritto al sesso e al possesso di una donna. E così, lo stesso sistema che aveva reso Tonino una vittima lo rende poi un carnefice. I crimini si aggravano, le sofferenze si moltiplicano, in una spirale di abusi distruttiva e autodistruttiva apparentemente infinita.

La storia di Tonino è fittizia, ma identica a tante altre storie vere che possiamo leggere sui giornali, e infatti Di Marco è partito da reali fatti di cronaca, studiando l’argomento a lungo ‒ la gestazione di questo libro è durata dieci anni. Tempi e luoghi, la provincia siciliana pronta a festeggiare i Mondiali del 1982, accrescono la verosimiglianza della vicenda, perché sono gli stessi in cui l’autore ha passato la propria infanzia. Di Marco riesce perciò a restituirci in modo vivido e vero lo sguardo di un bambino di allora su un mondo fatto di figurine di calciatori, di partite guardate alla tv del bar di paese, di musicassette ascoltate con lo stereo, di un papa protagonista del proprio tempo, che riesce a essere distante pur se fastidiosamente onnipresente nei media. È lui il polacco richiamato nel titolo del libro: un papa che si dice preoccupato per gli effetti delle nuove tecnologie sui giovani, ma che poi sceglie il silenzio e si gira dall’altra parte quando quegli stessi giovani vengono abusati dal clero. Un clero indulgente con i propri membri «caduti in tentazione», pronto ad autoassolversi con un segno della croce e a fare ostruzionismo alle indagini della polizia pur di preservare il proprio onore.

La narrazione, fatta sempre dal protagonista in prima persona, si svolge su due piani: quella di lui bambino che vive i fatti raccontati e quella di lui uomo, ormai cresciuto, che può interpretare criticamente i propri ricordi. Questa dualità si riscontra anche nella struttura del libro: c’è una prima parte, più rispondente al romanzo di formazione, incentrata sugli abusi subiti da Tonino, e c’è una seconda parte che racconta le conseguenze di quegli abusi. Conseguenze che Di Marco, con la sua prosa pulita, cruda e a tratti ironica, indaga ed espone senza reticenze, per mostrare apertamente una tragica e semplice verità: la violenza genera altra violenza. E se a questa si aggiungono omertà e impunità, l’inferno diventa inevitabile. Alla fine del libro, infatti, si salvano solo i carnefici: i preti pedofili continuano a indossare la tonaca, e al massimo vengono trasferiti da una parrocchia all’altra senza alcun tipo di punizione, anzi tra i ringraziamenti di sindaci e parrocchiani. Per la vittima, invece, non c’è salvezza. Solo infinito dolore, da patire dentro di sé o infliggere al prossimo suo come a sé stessa.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Cultura

In questa puntata di "Mappe del nuovo mondo": "La preda e altri racconti" di Mahasweta Devi e "I figli della mezzanotte" di Salman Rushdie.

“Dalla stessa parte mi troverai”, di Valentina Mira, stana il fascismo eterno della destra di governo mascherato dalle vesti istituzionali.

Nella filosofia di Confucio si ritrovano molti principi che consentono al potere di Xi Jinping in Cina di presentarsi come saggio.