Ora vedremo se è ancora l’Europa della Troika

La politica monetaria di sostegno all’economia è finita, i problemi – guerra, caro-energia, inflazione – si accumulano. Inevitabilmente soffrono di più i paesi a più alto debito, l’Italia prima di tutti. Il modo in cui i leader dell’Unione affronteranno questa nuova crisi chiarirà se si è davvero deciso di cambiare la politica fallimentare del passato, proseguendo sulla strada aperta con l’emergenza Covid.

Carlo Clericetti

La versione inglese di questo articolo è pubblicata sul sito Brave New Europe

La fine della politica monetaria “accomodante” annunciata dalla Bce non giunge inaspettata, ma i mercati europei hanno lo stesso reagito con un netto calo. Per quello italiano, invece, si tratta di un vero e proprio crollo: la Borsa è andata a picco (oltre il 5% in chiusura) e i rendimenti dei titoli pubblici si sono impennati, con lo spread salito a livelli che non si vedevano da tempo, intorno ai 230 punti rispetto al titolo tedesco. A rendere la tempesta perfetta è arrivato anche il dato sull’inflazione Usa (8,6%, il massimo dal 1981), ancora in salita mentre gli operatori si aspettavano che rimanesse stabile, affossando anche gli indici di Wall Street che teme una stretta della Fed più forte del previsto.

Su un’economia mondiale che stava cercando di risollevarsi dai danni della pandemia si è abbattuto il macigno dell’invasione russa dell’Ucraina, con tutto il suo seguito di problemi legati alle sanzioni e a ulteriori inceppi nel commercio internazionale, soprattutto nel settore dell’energia e delle materie prime che già erano i principali fattori di spinta all’inflazione. Ora si aggiungono i rialzi dei tassi da parte delle banche centrali: sono efficaci quando l’inflazione deriva da un eccesso di domanda, mentre questa è una crisi da offerta. Si rischia che il prezzo non sia un semplice rallentamento della crescita, ma una recessione. I molti fattori in gioco rendono problematica qualsiasi previsione.

Ciò che invece era prevedibile è la particolare pesantezza della reazione negativa che colpisce l’Italia, che potrebbe essere solo all’inizio. Già dallo scorso dicembre avevamo dato conto delle preoccupazioni che serpeggiavano tra gli operatori su cosa sarebbe accaduto al nostro paese quando la Bce avesse cambiato rotta.

Negli ultimi tempi si è più volte accennato, anche da parte di esponenti della banca centrale, a un nuovo strumento che servisse a impedire un eccessivo scostamento fra i tassi d’interesse dei paesi dell’Eurozona, subito battezzato “scudo anti-spread”. Ma tutti i commentatori hanno rilevato come la presidente Christine Lagarde, nella conferenza stampa del 9 giugno, gli abbia dedicato solo un accenno in termini vaghi: la reazione dei mercati testimonia che è stato giudicato insufficiente.

Lo “scudo” già ci sarebbe, il programma OMT predisposto dalla Bce dopo il famoso whatever it takes di Draghi nel luglio 2012. Ma la condizione per accedervi è sottoporsi al famigerato Mes, cioè affidare alla Troika la guida del paese: dopo la bella prova data con la Grecia, non si sa se più demenziale o criminale, nessuno pensa di ripetere quell’esperienza. E non a caso, quindi, si è parlato di un “nuovo” strumento: sul quale, però, evidentemente non c’è ancora alcun accordo.

Ma la finanza ha tempi veloci. Già dalla prossima settimana si vedrà se i mercati hanno intenzione di testare se la Bce è davvero determinata a evitare che gli spread – e quello dell’Italia in particolare – si allarghino troppo. Naturalmente la Bce non è il solo attore in campo: la Commissione e il Consiglio dei capi di Stato e di governo dovranno far sentire la loro voce. Siamo alla cartina di tornasole che dovrà dire se l’Unione vuole davvero cambiare, proseguendo sulla strada tracciata per affrontare l’emergenza Covid, o rimanere quella della diffidenza tra paesi, dove dominano “compiti a casa”, regole e punizioni, nell’ambito di una teoria economica che si è dimostrata fallimentare ma non è ancora stata ripudiata.

Il programma PEPP, l’acquisto di titoli pubblici varato per affrontare i problemi della pandemia, è ancora in funzione e come è noto i suoi acquisti possono non rispettare la capital key, cioè la proporzione in base alla quota di capitale Bce detenuta dai vari paesi. Può servire per tamponare gli eventuali (ma probabili) primi attacchi dei mercati ai titoli dei paesi a più alto debito, cioè per prendere tempo: non molto, però, perché quello che serve sono decisioni importanti, come furono il whatever it takes e il varo del Next Generation Eu. Solo cose del genere possono convincere i mercati che l’aria in Europa è cambiata davvero e quindi attaccare i singoli paesi sarebbe un’operazione senza prospettive. Se invece prevarranno le vecchie idee, prepariamoci a una nuova crisi. Ma attenzione, a forza di tirarle le corde si consumano, e magari si possono pure spezzare.

(credit foto ANSA/ WWW.ECB.EUROPA.EU)



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Carlo Clericetti

Il ministro tedesco Christian Lindner è riuscito a peggiorare nettamente una già pessima proposta di riforma del Patto di stabilità.

Le classi dirigenti europee continuano a proporre strumenti come il Mes e regole che non cambiano la logica del passato.

La riforma delle regole è una delusione assoluta. Non è vero che siano più semplici e meno arbitrarie, ricalcano la stessa logica del passato.

Altri articoli di Economia

Durante la pandemia da Covid-19 i profitti dei colossi del commercio marittimo sono cresciuti a livelli esorbitanti.

"Dove la luce" (La Nave di Teseo, 2024), di Carmen Pellegrino: un dialogo ipotetico con Federico Caffè a ridosso di due epoche.

Fino a oggi gli Usa hanno detenuto la leadership mondiale per il controllo dei cavi sottomarini, ma la Cina sta insidiando tale dominio.