Il passaggio di consegne fra la senatrice a vita e il nuovo presidente del Senato ha inaugurato l’inizio di questa legislatura che si annuncia buia.
Le iniziative che invocano la pace si stanno, finalmente, moltiplicando. Le differenze nel campo pacifista restano però molte, e non vanno nascoste.
Non si fermano le proteste contro il regime iraniano dopo la morte di Mahsa Amini. Manifestazioni in diverse città.
Non si vota per il governo ma per il parlamento. Non conta dunque solo chi vince e chi perde ma anche quanto forti saranno le opposizioni.
La docente esperta di politica russa analizza il discorso del presidente russo che minaccia il ricorso all’arma atomica.
È irrilevante se Hasib abbia commesso dei reati. Se le accuse contro gli agenti saranno confermate, sarà vittima dell’arroganza del potere.
Il parlamento europeo definisce l’Ungheria una “autocrazia”. Tra i vari diritti conculcati da Orbán, quello all’interruzione di gravidanza.
La professoressa Mara Morini spiega i diversi volti della dissidenza russa e quale ruolo possono giocare nel conflitto in corso.
Zuppi ha espresso profondo cordoglio per l'ennesimo femminicidio. A quando però una discussione sulla profonda misoginia della Chiesa?