Velo islamico: libertà o sottomissione?

Secondo appuntamento della serie "Controversie". Discussione tra Cinzia Sciuto, caporedattrice di MicroMega, e Marisa Iannucci, ricercatrice in scienze sociali.

Redazione

Il secondo appuntamento della serie “Controversie” vede protagoniste Cinzia Sciuto, caporedattrice di MicroMega e autrice di Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo (Feltrinelli), e Marisa Iannucci, ricercatrice in scienze sociali e autrice di Gender Jihād. Storia, testi e interpretazioni nei femminismi musulmani (Società Editrice «Il Ponte Vecchio») e Contro l’Isis. Qual è il significato del velo? È possibile “risignificarlo” fino a farne un segno di emancipazione? O rimane comunque un segno di sottomissione e segregazione delle donne incompatibile con la parità di genere e i princìpi fondamentali della democrazia?

 

Guarda anche:

Flores d’Arcais e S.E. Zuppi discutono di eutanasia: crimine o diritto civile?



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

La discussione sulle elezioni in Turchia che presenta il volume di MicroMega 3/2023, "La democrazia nemica di sé stessa".

Su MicroMega+ i contributi di Rossella Guadagnini, Samuel Farber, Angela Galloro, Sergio Cesaratto, Massimo Baldacci, Michela Fantozzi.

Ultima Generazione lancia un presidio di solidarietà ai suoi attivisti processati a Città del Vaticano.

Altri articoli di Cultura

Una biografia del celebre scrittore irlandese scritta dal suo secondogenito.

Presentiamo un estratto tratto da “Italo Calvino, il partigiano Santiago”, un libro pubblicato per i cento anni dalla nascita dello scrittore

Il gioco più popolare al mondo accoglie sui suoi server la “Uncensored Library“ con un obiettivo politico nobile: combattere la censura di stato.