Cormac McCarthy ha varcato il confine

Congediamoci da uno dei nostri più noti, più amati autori, perché McCar­thy è tornato all’amorfo, al primigenio e al selvaggio di cui ha sempre scritto.

Andrea Maffei

Una sera lui s’allontanò costeggiando la riva del lago tra i cespugli e i salici, scese da cavallo, si svestì ed entrò nell’acqua sospingendo il riflesso della luna davanti a sé verso le anatre che starnazzavano al buio.

da C. McCarthy, Cavalli selvaggi, trad. di I. Legati Torino, Einaudi, 1996

Nella fecondissima Letteratura contemporanea statunitense, specificamente per la prosa (tra Pyn­chon e Foster Wallace, Roth e Delillo, Toni Morrison e Marilynne Robinson, Carver e Salinger) Cormac McCarthy ha sempre saputo ritagliarsi uno spazio proprio. È stato il cantore della wilder­ness, l’intraducibile termine con cui gli statunitensi indicano la landa, la frontiera, la terra splendida, desertica, mitica (nei miti mediterranei divinità greco-latine, in quelli statunitensi cowboys) e infor­me, che l’individuo plasma, con la sua forza, il suo ardire, la sua ferocia. L’assolata pianura rossa di arena oppure fertile erbosa, ricca di pozze, corsa dai cavalli indomiti selvaggi, l’alba che la illumi­na, la notte lunare quieta e pacificatrice, gli ambigui e decadenti motel, di tanto in tanto visitati da un qualche psicopatico con pistola ad aria compressa: tutte immagini che McCarthy, per mezzo d’una scrittura asciutta e scabra come roccia, ha saputo fare sue.

E ancora: la highway, che plastica­mente testimonia la penetrazione umana nella Natura ostile, la sua affermazione su questa, solcata da camion sabbiosi e fantasmatici, solitari, trafficanti di droga da e per il Messico, contrabbandieri vari. Cinematografico? Dialoghi a volte troppo cinematografici? Forse, ma anche questi hanno for­giato lo stile inconfondibile d’un autore nel tempo sovente accostato a Faulkner, a cui senz’altro lo accomunava una spiccata (a volte palese) ricerca dell’epico.
In ultimo: la frontiera, ove ogni storia principia finisce, il varco da travalicare, spesso pagandolo in sangue, non per forza il proprio.

Degli ultimissimi due romanzi di McCarthy, la diade Il passeggero e Stella Maris, soltanto il primo è stato già pubblicato in Italia, per Einaudi, mentre il secondo dovrebbe uscire, postumo, in autunno. Assumiamo fin d’ora l’impegno a recensirli entrambi, quando saranno disponibili, nella rubrica Mappe del nuovo mondo.
Ma oggi soltanto congediamoci da uno dei nostri più noti, più amati autori, perché Cormac McCar­thy è tornato all’amorfo, al primigenio e al selvaggio che ha sempre cantato.

 

FOTO Flickr

 



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Andrea Maffei

In questa puntata di "Mappe del nuovo mondo": "La preda e altri racconti" di Mahasweta Devi e "I figli della mezzanotte" di Salman Rushdie.

In questa puntata : "Luoghi comuni concernenti la più moderna letteratura" di Hans Magnus Enzensberger e "Magia d’inverno" di Tove Jansson.

In questa puntata di "Mappe del nuovo mondo", “Pensa agli altri”, di Mahmoud Darwish e  “Poetessa araba della Resistenza” di Fadwa Tuqan.

Altri articoli di Cultura

Intervista a Michele Riondino. Il suo fillm dà voce alla necessità di entrare nelle fabbriche e fra i lavoratori, per raccontarne vite e battaglie.

Questa poesia entra nella polemica suscitata dall'emissione di un francobollo commemorativo per Silvio Berlusconi, a un anno dalla scomparsa.

Su Suonerie: “The Carnegie Hall Concert”, "Un disco di compleanno, il 66° di Paul Weller", "Mäilkki Susanna, la direzione al femminile