Martyrion è il progetto artistico di Teresa Antignani e Sara Terracciano: un tour nei luoghi della depredazione.
Qual è il ruolo del docente? Quello di "addestrare" e "intrattenere"? O quello di formare e istruire gli alunni?
Di fronte alle proteste degli attivisti del clima non c'è un pubblico superficiale che sta mancando il nocciolo della questione?
Adonis e Alda Merini sono icone di quel ramo letterario che potremmo chiamare la “poesia-che-non-si-capisce-di-che-cosa-parli”.
Il viaggio senza ritorno che il 6 dicembre 1938 la famiglia Fermi intraprese fino a Stoccolma segnò la fine dell'esperienza di via Panisperna.
Leggendo il romanzo di Giovanni Carbone, edito da Effigi, l'impressione è quella di aver trovato un nuovo Sciascia.
Crainz ci ricorda che l'identità europea successiva alla II GM si regge su interpretazioni divergenti, non-detti e risentimenti.
Sergio Rizzo e Alessandro Campi riflettono sulla presenza del fascismo nelle dinamiche contemporanee del territorio italiano.
Ricordiamo uno degli intellettuali tedeschi più autorevoli, morto ieri a Monaco a 93 anni, con questa intervista uscita su MicroMega 8.2015.