Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro della guerra

Dalle Giornate della laicità 2022, dibattito tra Giuliana Sgrena e Pancho Pardi. Modera Cinzia Sciuto.

Redazione

Il 24 febbraio 2022 rappresenta uno spartiacque nella storia recente dell’Europa. Dal giorno in cui la Russia ha invaso l’Ucraina, la paura di una guerra estesa a tutto il continente è tornata prepotente. Come scongiurare questo rischio? La resistenza del popolo ucraino contro l’invasore rischia di determinare una incontrollabile escalation o rappresenta invece il necessario baluardo a tutela della libertà e del principio di autodeterminazione di tutti i popoli?



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Contribuiscono Linda Kinstler, Valeria Rando, Daniella Ambrosino, Pierfranco Pellizzetti, Chiara Piaggio, Silvano Fuso.

Su MicroMega+ del 1° dicembre parliamo di: “Breaking the Silence”, gli ex-militari israeliani contro l’occupazione; Il Fronte del dissenso e le infiltrazioni dell’ultradestra nella sinistra; La Perla, le lavoratrici in lotta contro la speculazione finanziaria; Nelson Mandela, la sua eredità a dieci anni dalla scomparsa; omaggio a Frank Zappa; Terrence Malick compie 80 anni, l’opera...

Metti sotto l’albero il meglio degli approfondimenti di MicroMega.

Altri articoli di Video

In diretta sabato 11 novembre alle 15.00: “La strage di Hamas e l'invasione di Netanyahu: quale pace è possibile?”

La testimonianza di una volontaria di Gazzella onlus parla di situazione insostenibile per civili, anziani, donne e bambini nella città bombardata.

La discussione sulle elezioni in Turchia che presenta il volume di MicroMega 3/2023, "La democrazia nemica di sé stessa".