Dio esiste? Lo storico confronto tra Ratzinger e Flores d’Arcais

Il papa emerito è appena scomparso. Lo ricordiamo riproponendo la registrazione del confronto del 21 settembre 2000 tra l'allora cardinal Joseph Ratzinger e il direttore di MicroMega Paolo Flores d’Arcais.

Redazione

Benedetto XVI, primo papa emerito nella storia della Chiesa cattolica, si è appena spento. Proponiamo la registrazione integrale del confronto svoltosi il 21 settembre 2000 al teatro Quirino, a Roma, dal titolo “Dio esiste?”, tra l’allora cardinal Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, e il direttore di MicroMega Paolo Flores d’Arcais. Unica controversia pubblica tra il futuro pontefice Benedetto XVI e un filosofo ateo, il dialogo tocca numerosi temi teologici etici e politici ancora oggi attualissimi, anticipando le tesi che faranno da filo conduttore del pontificato di Ratzinger, e che il direttore di MicroMega contesta come una ammodernata (e perfino post-moderna) versione di oscurantismo.

SOSTIENI MICROMEGA



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

La discussione sulle elezioni in Turchia che presenta il volume di MicroMega 3/2023, "La democrazia nemica di sé stessa".

Su MicroMega+ i contributi di Rossella Guadagnini, Samuel Farber, Angela Galloro, Sergio Cesaratto, Massimo Baldacci, Michela Fantozzi.

Ultima Generazione lancia un presidio di solidarietà ai suoi attivisti processati a Città del Vaticano.

Altri articoli di Il Rasoio di Occam

L’ultimo lavoro di Lucio Cortella, L’ethos del riconoscimento (Laterza 2023), accompagna il lettore nell’elaborazione di una teoria filosofica del riconoscimento attraverso 21 brevi capitoli che costituiscono altrettanti passaggi concettuali e argomentativi. Pregio del lavoro è la sua accessibilità che, senza sacrificare la profondità e la complessità teoretica, consente anche al lettore non specialista di seguire...

Vladimiro Giacché intreccia spiegazioni storiche e teoriche, parole degli autori e commenti di filosofi successivi.

L'eredità del pensiero di Emanuele Severino raccontata da Bettineschi nel libro Tecnica, capitalismo, giustizia. Dieci lezioni su Severino".