Dio esiste? Lo storico confronto tra Ratzinger e Flores d’Arcais

Il papa emerito è appena scomparso. Lo ricordiamo riproponendo la registrazione del confronto del 21 settembre 2000 tra l'allora cardinal Joseph Ratzinger e il direttore di MicroMega Paolo Flores d’Arcais.

Redazione

Benedetto XVI, primo papa emerito nella storia della Chiesa cattolica, si è appena spento. Proponiamo la registrazione integrale del confronto svoltosi il 21 settembre 2000 al teatro Quirino, a Roma, dal titolo “Dio esiste?”, tra l’allora cardinal Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, e il direttore di MicroMega Paolo Flores d’Arcais. Unica controversia pubblica tra il futuro pontefice Benedetto XVI e un filosofo ateo, il dialogo tocca numerosi temi teologici etici e politici ancora oggi attualissimi, anticipando le tesi che faranno da filo conduttore del pontificato di Ratzinger, e che il direttore di MicroMega contesta come una ammodernata (e perfino post-moderna) versione di oscurantismo.

SOSTIENI MICROMEGA



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Contribuiscono Linda Kinstler, Valeria Rando, Daniella Ambrosino, Pierfranco Pellizzetti, Chiara Piaggio, Silvano Fuso.

Su MicroMega+ del 1° dicembre parliamo di: “Breaking the Silence”, gli ex-militari israeliani contro l’occupazione; Il Fronte del dissenso e le infiltrazioni dell’ultradestra nella sinistra; La Perla, le lavoratrici in lotta contro la speculazione finanziaria; Nelson Mandela, la sua eredità a dieci anni dalla scomparsa; omaggio a Frank Zappa; Terrence Malick compie 80 anni, l’opera...

Metti sotto l’albero il meglio degli approfondimenti di MicroMega.

Altri articoli di Il Rasoio di Occam

È complicato individuare un campo filosofico (metafisico, ontologico, logico, etico) in cui non siano decadute irreversibilmente le visioni tradizionali.

Il libro di Stefano Pippa suggerisce una ripresa critica della teoria althusseriana per analizzare in che modo l'ideologia possa essere luogo di conflitto.

Rigotti ci spiega perché possiamo riscoprire la clemenza come una virtù perfetta per i nostri tempi più che imperfetti.