Ci rivediamo a settembre? L’interrogativo di ogni anno dei docenti precari

Filippo Poltronieri

Scenderanno in piazza il 6 maggio per rivendicare il diritto alla stabilizzazione. Sono le migliaia di precari, un terzo del corpo docente, che tengono in piedi il sistema scolastico. “Senza di noi la scuola si ferma”, dice Giulia Pezzella, docente delle scuole medie romane, una delle animatrici del Coordinamento Nazionale Precari della Scuola. I professori hanno avviato una forma di protesta che prevede una staffetta davanti ai luoghi più simbolici dell’istruzione in Italia.



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Filippo Poltronieri

La digitalizzazione della raccolta firme rischia di rendere troppo facilmente “attivabile” lo strumento referendario?

De Marzo: “Sconfiggere le disuguaglianze è fondamentale per prevenire la rinascita di qualsiasi forma di fascismo”.

Oltre cinquantamila persone hanno riempito piazza San Giovanni per chiedere al governo di sciogliere le forze politiche neofasciste, a partire da Forza Nuova. MicroMega ha raccolto le voci dei manifestanti.

Altri articoli di Società

Nonostante gli sforzi infusi a tutti i livelli governativi, il divario tra uomini e donne nel mondo resta ampio, anzi, la violenza aumenta.

La risposta di migliaia di donne italiane al post della Polizia di Stato è stata una pacifica rivolta contro la violenza istituzionale.

Dalla famiglia alla scuola, passando per le forze dell'ordine: tutti devono fare la loro parte per combattere la violenza contro le donne.