Manzoni, rivelazione pop

Il 22 maggio sarà il 150º anniversario della morte del celebre autore. Lo ricordiamo con una recensione di “Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni”, dove Eleonora Mazzoni disvela il lato più umano dello scrittore, raccontandone le paure, ma anche le gioie e gli amori, sentimenti che ritroviamo nei personaggi della sua opera più famosa.

Marilù Oliva

Un Manzoni così non l’avete mai letto. Un’infanzia non facile, un’esistenza piena. È stato un bambino abbandonato fin da piccolo ad una balia, poi ai vari collegi, quindi un ragazzo, agli occhi dei suoi rigidi insegnanti, ribelle e simpatizzante con le idee giacobine. Infine un adulto curioso, non certo impettito e imbalsamato come forse alcuni vorrebbero farci credere. Eleonora Mazzoni ne “Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni” (Einaudi) ripercorre la sua esistenza e la sua opera più importante attraverso il suo fitto epistolario e lo studio delle testimonianze in merito. Tutto ciò in una maniera piacevole e scorrevole, senza la pesantezza di alcuni manuali che ce lo hanno reso antipatico.
Scoprirete un autore trasgressivo, ironico e dotato di passioni inimmaginabili, come ad esempio quella per la botanica, un uomo per nulla rancoroso (commoventi le pagine in cui si ritrova con la madre Giulia ed è disponibile a ricostruire con lei un rapporto reciso anni prima per volontà di lei), carnale, innamorato delle due sue mogli. Certo la sua vita non fu semplice, funestata da tanti lutti e da malattie, eppure ricevette i dovuti riconoscimenti e morì quasi a novant’anni, stimato da tutti. Conobbe personaggi insigni e fu da loro stimato: gente del calibro di Cavour, Verdi, Mazzini, Garibaldi.

Questo libro, come ci svela la scrittrice nella sua nota bibliografica finale, è “un componimento misto di storia e d’invenzione”. Proprio come il romanzo manzoniano, del resto. Se i dialoghi e alcuni pensieri, inseriti con il discorso indiretto libero, sono libere scelte, restano comunque molto verosimili e avvicinano chi legge alle vicende esposte. Troverete anche commenti interessantissimi sui Promessi Sposi, con incursioni nell’antropologia, nella psicologia, nella sociologia e in altre scienze affini. Come nel caso di Gertrude:
«Ciò che più colpisce di Gertrude è la sua totale incapacità di dire no a tutto questo. Noi femmine siamo educate a essere compiacenti e a stare nei ranghi. A non urlare perché non sta bene. A non dire parolacce perché diventi volgare. Mentre ai maschi è ontologicamente concesso un certo margine di disobbedienza, l’esercizio di far valere la nostra volontà è arduo. Per questo il suo fatidico diniego ci fa così male».
Eleonora Mazzoni, laureata in Lettere, attrice, sceneggiatrice, autrice e direttrice artistica del Festival culturale Caterina Sforza di Forlì, ci racconta, con maestria e acume, la parte più inedita e profonda di un romanzo fondante per la lingua italiana, che è stato anche un progetto edificante e sociale, negli intenti di chi lo concepiva. Un successo inedito e non programmato, e non solo perché ha valicato i secoli. L’edizione detta Ventisettana, ad esempio, oltre alle copie stampate dallo stampatore Vincenzo Ferrario, raggiunge una diffusione che anche oggi sarebbe considerata da best seller: «Quaranta sono le edizioni piratate, con sessantamila copie clandestine. Considerando che l’ottanta percento del popolo non sa né leggere né scrivere, sono cifre davvero considerevoli. Esce subito anche in Francia. E in Germania, tradotto e recensito da Goethe».
Ma Alessandro non si fece sedurre dal miraggio della celebrità: nonostante la pioggia di lettere, le richieste e profferte di favori, le proposte di onorificenze (che tendeva a scansare), lui conosceva l’inganno in agguato dietro alla fama e non si lasciò irretire. Anche se è stato sempre consapevole di quanto fosse difficile scegliere tra giusto e sbagliato, e il dubbio talvolta lo accompagnava, così come accaduto ai suoi personaggi. Eppure questo non lo ha mai intimidito, come dimostra il suo capolavoro: «Proprio perché nascono da motivi nevralgici sia affettivi che civili, i Promessi Sposi sono un libro politico ma non solo politico. Intimo, personalissimo, capace di parlare alle persone di ogni stato sociale ed epoca. Un libro libero. Fuori dall’opprimente censura austriaca e da quella ecclesiastica altrettanto invadente».



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Marilù Oliva

Un libro sulla realtà che vacilla ma si può anche assestare, e non è detto che sia solo quella meccanica: è fatta anche della sostanza dei sogni e delle percezioni.

Miriam Ridolfi, scomparsa a maggio 2023, ha dedicato la sua vita alla comunità. Con l’editore Pendragon ha pubblicato “Una storia al mese”.

"Forse un altro” non è un libro inquadrabile nei vari generi in voga, perché li sconquassa tutti con la perizia di chi conosce bene la narrazione.

Altri articoli di Cultura

In questa puntata “7 dances” di Colombo-Bartoli, “Over-Nite Sensation” di Frank Zappa e The Mothers of Invention e Arturo Benedetti Michelangeli.

Un libro sulla realtà che vacilla ma si può anche assestare, e non è detto che sia solo quella meccanica: è fatta anche della sostanza dei sogni e delle percezioni.

“Storia della scuola italiana” mostra come l'esito degli sviluppi del nostro sistema formativo sia stato l’emancipazione sociale.