Elezioni in Ecuador: tra criminalità organizzata e la difesa dell’ambiente

Dopo una campagna elettorale costellata di omicidi politici, l’Ecuador andrà a ottobre al ballottaggio tra la candidata correista di Revolucion Ciudadana e il rampollo del potente gruppo Noboa. Al referendum votato in contemporanea alle elezioni vengono bocciate le trivellazioni petrolifere nel parco nazionale amazzonico Yasuni.

Checchino Antonini

I risultati parziali delle elezioni di domenica in Ecuador confermano che ci sarà un secondo turno il 15 ottobre. La candidata del correísmo e largamente favorita in tutti i sondaggi, Luisa González, si confronterà con l’uomo d’affari ed esponente della destra Daniel Noboa, arrivato al secondo posto. Con il 53,6% dei voti scrutinati, González ha ottenuto il 33,25% dei voti, mentre Noboa il 24,15%. Nelle sue prime parole dopo la conoscenza dei risultati parziali, Gonzalez ha lanciato un “appello all’unità di tutti gli ecuadoriani” e ha detto: “Dobbiamo votare bene, con coscienza. Non vogliamo un Lasso 2.0”.
Le prime analisi della stampa ecuadoriana concordano sul fatto che Noboa, che fino a poche settimane fa si aggirava intorno al 5% dei voti, ha iniziato a crescere grazie alla sua buona performance nel dibattito presidenziale. Al terzo posto nei sondaggi c’era l’assassinato Fernando Villavicencio, con il 16,08%, che andrà al suo sostituto, il giornalista Christian Zurita. In fondo alla classifica, l’ex-legionario e specialista della sicurezza, Jan Topic, con il 14,60%, uno dei grandi sconfitti della giornata.
Secondo la legge ecuadoriana, se nessuno dei due candidati presidenziali raggiunge la metà dei voti validi, o il 40% con un vantaggio di almeno 10 punti sul secondo classificato, si deve procedere al ballottaggio. Gli ecuadoriani hanno votato domenica in una tesa giornata d’elezioni presidenziali e legislative, segnata dalla più grave crisi di sicurezza della storia, che ha incluso l’assassinio di diversi leader e si è aggiunta a una crisi istituzionale ed economica. Il Consiglio nazionale elettorale (CNE) ha confermato che l’82,26% degli elettori registrati ha votato.

Oltre a eleggere un nuovo presidente e 137 membri dell’assemblea, gli ecuadoriani hanno votato anche il referendum per lo stop all’estrazione del petrolio in uno dei blocchi Yasuni nell’Amazzonia ecuadoriana. I quiteños hanno anche votato per vietare l’estrazione mineraria a El Chocó Andino. L’inviato di Pagina/12, quotidiano argentino di ispirazione progressista, annota: «Cittadini costretti ad aprire il portafoglio o lo zaino quando entrano nei seggi elettorali, candidati coperti da giubbotti antiproiettile e caschi e un grande dispiegamento di militari e polizia sono alcune delle cartoline lasciate da queste elezioni atipiche. Il massimo livello di controllo si è registrato intorno a Zurita, che ha votato a Quito circondato da polizia d’élite».
Luisa González, candidata di Revolución Ciudadana, il partito dell’ex presidente Correa, sarà la prima donna nella storia elettorale dell’Ecuador a partecipare al secondo turno delle elezioni presidenziali. Ora cercherà di diventare la prima donna presidente.
González è nata a Quito il 22 novembre 1977. Avvocata con un’ampia esperienza negli uffici pubblici, è stata eletta deputata di Manabí per il mandato 2021-2025, interrotto quando il presidente liberista Guillermo Lasso ha sciolto l’Assemblea nazionale. Nella sua campagna elettorale si è definita “una donna rivoluzionaria e di pace”. Ha anche promesso che se vincerà le elezioni aumenterà gli investimenti pubblici e l’occupazione e ridurrà l’insicurezza, come è stato fatto durante il governo di Rafael Correa.
Con il 33% dei voti scrutinati, l’uomo d’affari ed ex deputato Daniel Noboa si è qualificato come il rivale di Luisa González al secondo turno. In una conferenza stampa a Guayaquil, alla quale lo staff della sua campagna elettorale ha negato l’accesso ai giornalisti, Noboa ha sottolineato: “Non sarà la prima volta che un nuovo progetto mette in crisi l’establishment politico. Questa freschezza in politica è ciò che ci ha portato qui”.
Figlio del magnate e cinque volte candidato alle presidenziali Álvaro Noboa, è il più giovane di queste elezioni. Si è candidato per la coalizione Acción Democrática Nacional (ADN), che comprende il partito fondato da Arturo Moreno, cugino dell’ex presidente Lenín Moreno. Rappresenta il più grande gruppo monopolistico del Paese, il gruppo Noboa.
La sua prima partecipazione politica risale al 2021 come deputato di Santa Elena, con il sostegno del movimento Uniti per l’Ecuador. Durante il suo mandato pubblico, ha mantenuto le quote di due società: Logic Choice, dedicata al trasporto di carichi pesanti, e Nobexport, un’azienda di banane. Con la consulenza di grandi agenzie pubblicitarie, nella sua campagna elettorale si è presentato come una nuova figura politica in contrasto con la tradizione militante di partiti come la Revolución Ciudadana.

Il voto in stato di emergenza
Le schede elettorali mostravano il volto del defunto Villavicencio, un giornalista centrista che era al secondo posto nei sondaggi prima del suo assassinio, a pochissimi giorni dal voto. Il suo sostituto, Christian Zurita, era il suo migliore amico e alleato nelle indagini sulla corruzione. Una di queste ha portato alla condanna a otto anni di carcere dell’ex presidente Rafael Correa. Villavicencio aveva denunciato l’ex presidente Rafael Correa (dal 2007 al 2017) per presunti casi di corruzione, per i quali Correa si è sempre considerato ingiustamente perseguitato e vittima del lawfare, la strategia di logoramento con la guerra giudiziaria che diversi leader latinoamericani hanno subito e continuano a subire. Uno dei casi su cui Villavicencio ha indagato durante la presidenza di Lenin Moreno si è concluso con un mandato di arresto nei confronti di Correa, che è ricorso all’esilio in Belgio. In precedenza, nel 2014, Villavicencio era stato condannato a un anno e mezzo di carcere (non scontato) dalla giustizia ecuadoriana per calunnia nei confronti dell’allora presidente Correa, che accusava di aver commesso crimini contro l’umanità.
Dopo aver dichiarato sabato di aver ricevuto minacce di morte, Zurita si è recato alle urne circondato da guardie del corpo con elmetti e giubbotti antiproiettile. Pochi minuti prima del suo comizio, la Commissione interamericana per i diritti umani (CIDH) ha concesso misure cautelari per salvaguardare la vita e l’integrità di Zurita e della sua squadra elettorale.
L’Ecuador chiude così il sipario su una breve campagna elettorale tormentata da violenze politiche in cui sono stati assassinati anche un sindaco, un candidato a deputato e un leader correista locale. In mezzo alle violenze è emersa la figura di Jan Topic, sostenuto da un settore che chiede mano dura contro le bande criminali. Chiamato il “Bukele ecuadoriano”, questo ex membro della Legione Straniera francese ha promesso di aprire più prigioni nello stile del presidente salvadoregno. Tuttavia, al momento dello scrutinio, Topic era solo al quarto posto.

L’ondata di omicidi politici
Le azioni violente di bande organizzate, molte delle quali legate a cartelli della droga stranieri, intere regioni del Paese controllate dalla criminalità e omicidi su commissione come metodo di risoluzione delle controversie sono un cocktail comune da mesi. Il numero di omicidi per l’intero 2022 è salito alle stelle.
L’assassinio di Fernando Villavicencio, candidato alla presidenza per il Movimento Construye, a soli undici giorni dalle elezioni, ha evidenziato il ruolo che le bande criminali legate al traffico internazionale di cocaina hanno acquisito nel Paese sudamericano.
Questo crimine politico ha avuto un’eco importante perché ha coinvolto un candidato alla presidenza, ma in realtà è stato preceduto da molti omicidi omicidi di leader di vari partiti: il sindaco di Manta, Agustín Intriago, del movimento cantonale Better City, e il candidato all’Assemblea di Esmeraldas, Ryder Sánchez, dell’alleanza di destra Actuemos, guidata da Otto Sonnenholzner. Entrambe le località si distinguono per la centralità dei loro porti nel traffico di droga.
Un’altra recente vittima della violenza omicida è stato Omar Menéndez, candidato sindaco nella città costiera di Puerto López per il partito Revolución Ciudadana, assassinato un giorno prima delle municipali. E anche dopo l’omicidio di Villavicencio, il 14 agosto è stato assassinato Pedro Briones, leader della Revolución Ciudadana nella provincia settentrionale di Esmeraldas. L’omicidio è avvenuto lo stesso giorno del dibattito televisivo tra i candidati alla presidenza, che si è concentrato principalmente sul “salvataggio del Paese dall’insicurezza”. L’ultima sparatoria registrata in un evento elettorale è avvenuta giovedì, alla chiusura della campagna dell’imprenditore Daniel Noboa, candidato alla presidenza dell’Alleanza Acción Democrática Nacional. Il fatto è avvenuto a Durán, nell’area metropolitana di Guayaquil, anche se il ministro degli Interni Juan Zapata ha escluso che si sia trattato di un attacco al candidato.
Sei degli arrestati per l’omicidio di Villavicencio sono colombiani e molti hanno precedenti penali in Colombia, con accuse di omicidio e traffico di droga. Un altro degli assassini arrestati è di nazionalità venezuelana. L’autore dell’omicidio, anch’egli colombiano, sarebbe stato ferito dopo una sparatoria con la polizia, ma è stato portato vivo alla Procura per essere interrogato e ore dopo è stato dato per morto. Tutti i colombiani catturati erano già stati arrestati per altri reati un mese prima e rilasciati.

Le rotte dei narcos passano per Guayaquil
Negli ultimi anni, la narco-violenza ha conquistato le strade dell’Ecuador. Secondo le stime ufficiali dello stesso Stato ecuadoriano, circa la metà della cocaina che lascia la Colombia passa attualmente per l’Ecuador. Questo Paese è diventato “uno dei principali punti di imbarco per il traffico globale di cocaina”, secondo il sito web specializzato InsightCrime nel suo rapporto annuale del 2023. In un altro rapporto sul traffico internazionale di cocaina, la stessa fonte aggiunge: “Il confine dell’Ecuador con la Colombia, una delle principali aree di traffico di cocaina, conta circa 70 attraversamenti illegali. Questo ha fatto sì che cocaina, carburante, sostanze chimiche precursori, armi e munizioni fluissero tra i due Paesi e che aumentasse la violenza, dato che i gruppi ecuadoriani e colombiani si contendono le economie criminali”.
L’Ecuador non è un produttore di foglie di coca, ma è diventato un importante punto di transito, stoccaggio e distribuzione della cocaina colombiana e peruviana. Le spedizioni principali partono dai porti di Guayaquil, controllati e contesi da mafie di vario tipo, dalle organizzazioni narco-paramilitari colombiane alla mafia albanese. Anche il porto di Manta, al centro della costa oceanica del Paese, Esmeraldas a nord e Puerto Bolivar, il secondo porto dell’Ecuador, a sud, svolgono un ruolo importante.
Un rapporto della polizia nazionale del gennaio 2022, archiviato dalla magistratura, indagava su presunti legami con il governo della mafia albanese. Le informazioni fornite dal media online La Postain includevano tra i sospettati anche un generale della polizia. Da allora, sono frequenti le allusioni giornalistiche ai narcogenerali che popolano le forze di sicurezza. I tentacoli del narcotraffico si sono diffusi a tutti i livelli di potere e hanno corrotto le istituzioni.
La mafia albanese ha esteso le sue attività in tutto il mondo a un ritmo accelerato. Ha iniziato a trafficare droga in Europa con il traffico di eroina durante le guerre balcaniche, in simbiosi con il gruppo terroristico dell’Esercito di Liberazione del Kosovo (UCK), finanziato dagli Stati Uniti nell’ambito dell’operazione NATO nella regione. Nell’ultimo decennio, le loro operazioni si sono spostate in America Latina per controllare il traffico globale di cocaina, soprattutto attraverso i porti ecuadoriani. È un dato di fatto che l’Ecuador “è il Paese sudamericano non produttore di cocaina che sequestra più droga”.
In questo contesto, sembra plausibile che molti dei politici assassinati di recente siano stati uccisi per aver affrontato trame di narcotraffico, ma non sembra essere il caso di Villavicencio.

L’omicidio di Villavicencio
L’omicidio di Villavicencio è stato attribuito da alcuni media a una banda criminale chiamata Los Choneros, che dopo la sua creazione negli anni ’90 si è allargata dalle estorsioni e dalle rapine, negli ultimi anni coinvolta anche nel traffico internazionale di droga. Pochi giorni prima della sua morte, Villavicencio aveva fatto riferimento alle minacce ricevute dal carcere dal leader di questa banda, alias Fito, legato al cartello messicano di Sinaloa. Il candidato aveva fatto campagna elettorale come portabandiera contro la corruzione, ma anche contro i narcotrafficanti: “In un anno e mezzo sottometteremo il narcotraffico. Non ho paura di loro”, aveva dichiarato.
Tra gli autori dell’assassinio sono stati citati anche i Los Lobos, un’altra banda criminale associata al cartello messicano Jalisco Nueva Generación, concorrente del primo nel traffico globale di cocaina. In realtà, non sembrano esserci legami documentati di sussidiarietà con i clan messicani. Piuttosto, le bande locali offrono servizi criminali (sicariato) ai loro clienti messicani, ma anche a clienti nazionali disposti a pagare.
La moglie di Villavicencio, Veronica Sarauz, è tornata dagli Stati Uniti dopo il crimine. I coniugi si erano separati anni prima. Sarauz ha denunciato l’incapacità del governo di proteggere adeguatamente il marito (era stato messo in un’auto non blindata e senza autista), ma non ha prove contro i di lui rivali politici. Quando le è stato chiesto chi ci fosse dietro l’assassinio, ha dichiarato: “Lo dirò molto chiaramente, il Correísmo”, aggiungendo che “il Correísmo ha legami con le bande criminali di questo Paese”. Inoltre, ha dato una nuova svolta alla presunta influenza della Colombia, accusando la senatrice Piedad Córdoba del Patto storico: “Piedad Córdoba disse a mio marito che lo avrebbe fatto sparire”. Al contrario, ha scagionato il presidente Lasso in questo modo: “Il governo di Lasso è debole e ha molte carenze, ma non mi passa per la testa di dire che è un assassino”.
L’ex presidente Rafael Correa, dopo aver deplorato la morte del suo avversario politico, ha risposto a queste dichiarazioni in un’intervista alla stazione radio Caracol. Ha affermato che Villavicencio era stato incastrato e ha dichiarato: “Per risolvere un crimine, la prima domanda è chi trae vantaggio dal crimine. E a beneficiarne è la destra, per danneggiarci disperatamente e ottenere un secondo turno elettorale”.
In sei anni, è stato notato, si è passati dall’essere il secondo Paese più sicuro dell’America Latina, con 5,6 omicidi ogni 100.000 abitanti, ad essere uno dei Paesi più violenti del mondo, con 25,3 omicidi ogni 100.000 abitanti nel 2022. La tendenza sta accelerando e quest’anno porterà Quito tra le 15 capitali più violente del mondo.
Il candidato presidenziale ucciso, vicino al presidente di destra Guillermo Lasso e nemico dichiarato di Rafael Correa, si era distinto in campagna elettorale per la sua condanna alle bande violente, proponendo alcune idee su come affrontarle, tra cui la militarizzazione dei porti e la costruzione di un mega-carcere di massima sicurezza in una zona isolata. Queste idee sono generalmente condivise da altri candidati alla presidenza, come Jan Topic e Xavier Hervas.
Sebbene il mandato del presidente neoliberale Guillermo Lasso dovesse terminare nel 2025, nel maggio 2023 ha decretato lo scioglimento dell’Assemblea nazionale e ha indetto nuove elezioni, un meccanismo costituzionale noto come “morte crociata”, utilizzato in questo caso come fuga dal processo di impeachment avviato contro il presidente per appropriazione indebita di fondi pubblici. Nel febbraio 2023, il Movimiento Revolución Ciudadana di Rafael Correa è stato la forza più votata nelle elezioni sezionali dello scorso febbraio, con oltre il 23% dei voti, e ha conquistato nove delle 23 prefetture e 50 cariche di sindaco, tra cui quelle di Quito e Guayaquil.
Fernando Villavicencio ha svolto un ruolo cruciale in seno al Congresso, impedendo l’impeachment del presidente e consentendogli di indire elezioni anticipate. Scrive il quotidiano on line dello Stato Spagnolo, El Salto, che sebbene fosse in disaccordo su molte questioni con il presidente Guillermo Lasso, come con l’ex presidente Lenin Moreno, era più importante ciò che li univa: il rifiuto delle politiche progressiste e antimperialiste della Revolución Ciudadana.
In un intervento, ha affermato senza alcuna pezza d’appoggio: “Quasi ogni volta che si parla di socialismo del XXI secolo in America Latina, c’è un legame con il narcotraffico”.
A livello internazionale, la possibile vittoria di Revolución Ciudadana alle elezioni preoccupa da mesi gli Stati Uniti. L’esaurimento del progetto neoliberale intrapreso da Lenin Moreno e accentuato nei due anni sprecati di Guillermo Lasso, ha posto al centro del dibattito politico le differenze di strategia economica.
La crisi, che colpisce anche la sanità, l’istruzione e l’occupazione e colpisce i settori più bisognosi, le popolazioni rurali e le popolazioni indigene, ha generato anche un disagio nella classe politica. I partiti e le alleanze sembrano aver preso atto di questo disincanto: con l’eccezione della pro-Revolución Ciudadana, non c’è un solo partito che abbia un candidato con militanza interna, ma tutti sono candidati provenienti da altri settori, principalmente quello imprenditoriale.

Il fallimento del voto all’estero
In una giornata trascorsa molto tranquilla, il CNE ha denunciato che il sistema di voto all’estero ha subito attacchi informatici da India, Bangladesh, Pakistan, Russia, Ucraina, Indonesia e Cina. La presidente dell’istituzione elettorale ha chiarito che “i voti registrati all’estero non sono stati violati”, anche se non ha fatto riferimento alla serie di denunce di emigrati ecuadoriani che lamentavano di non aver potuto votare.
Luisa González ha già annunciato che chiederà l’annullamento delle elezioni all’estero. L’ex presidente Rafael Correa ha denunciato su Twitter: “Non era forse responsabilità del CNE stabilire le garanzie necessarie? Questo, oltre a privare i nostri migranti del diritto di voto, va a nostro svantaggio: decine di migliaia di nostri fratelli e sorelle sono rimasti senza voto in Europa, dove di solito vinciamo a valanga. FRODE!”.

I referendum contro l’estrazione del petrolio
Oltre alle elezioni generali, gli ecuadoriani hanno anche votato in uno storico referendum per fermare le trivellazioni petrolifere nel parco nazionale amazzonico Yasuni, mentre il mondo cerca di ridurre il consumo di combustibili fossili e mitigare il riscaldamento globale. Questo voto, insieme a quello per respingere l’estrazione mineraria nel Chocó andino, è passato con quasi il 60%.  Il 40,86% ha invece votato per la continuazione delle trivellazioni nelle aree di Ishpingo, Tambococha e Tiputini (Itt), noto anche come Blocco 43. Il risultato del referendum – che si è svolto ieri parallelamente alle elezioni presidenziali – costituisce un clamoroso trionfo per Yasunidos, il gruppo ambientalista che ha promosso la consultazione per proteggere Yasuni, dichiarato riserva della biosfera dall’Unesco nel 1989.
Lo stop all’esplorazione petrolifera avvantaggia anche le popolazioni indigene in isolamento volontario che vivono nel Parco. Lo sfruttamento petrolifero nello Yasuni era stato avviato nel 2016 dall’allora presidente Rafael Correa, dopo aver visto fallire la sua innovativa proposta ai Paesi più ricchi di condividere i costi della salvaguardia ambientale, col pagamento all’Ecuador 3,6 miliardi di dollari (la metà di quanto si stimava avrebbe fruttato il petrolio) per evitare le trivellazioni dei pozzi del Blocco 43. «Questa è una vittoria storica per l’Ecuador e per il pianeta!», esulta il movimento spiegando che questa consultazione popolare, nata dal basso, dimostra il più grande consenso nazionale in Ecuador. «Inoltre, è la prima volta che un paese decide di difendere la vita, lasciare il petrolio sottoterra e iniziare un cambiamento per cercare un futuro migliore per tutte e tutti. Oggi abbiamo fatto la storia!».

Abbonati a MicroMega

CREDITI FOTO 1 Facebook | Luisa González, 2 Wikipedia | Asamblea Nacional del Ecuador 



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Checchino Antonini

Decisione storica. Per il voto finale, il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che convocherà il Parlamento in seduta comune il 4 marzo.

I lavoratori dello spettacolo e gli artisti romani si mobilitano contro la mala gestione della cultura nella capitale.

Kagarlitsky, leader internazionale dell’opposizione a Putin da una posizione marxista e di sinistra, era stato arrestato a luglio 2023.

Altri articoli di Mondo

Il 25 aprile 1974, una sollevazione popolare e militare mise fine all'Estado Novo di Salazar, che terrorizzava il Portogallo dal 1933.

Il voto sulla commemorazione del genocidio di Srebrenica è un’occasione di affrontare le atrocità del passato e lo spettro di un nuovo conflitto.

L’ultima tornata elettorale in Turchia ha visto l’Akp di Erdoğan scendere a secondo partito su scala nazionale.