Wikileaks, l’Osce per la libertà dei media contro l’estradizione di Assange

Parla la rappresentante dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa.

Rossella Guadagnini

La notizia rimbalza da Vienna: la rappresentante Osce per la libertà dei media, Teresa Ribeiro, invita le autorità britanniche a non estradare Julian Assange negli Stati Uniti. In vista dell’imminente decisione della ministra dell’Interno britannica, Priti Patel, sull’estradizione del giornalista australiano negli Stati Uniti, Ribeiro ha infatti affermato: “Voglio esprimere la mia preoccupazione per l’impatto che tale decisione può avere sulla libertà dei media e sul giornalismo investigativo”.

Il caso Assange preoccupa l’opinione pubblica in molti Paesi del mondo da oltre un decennio, così come interessa organizzazioni della società civile e i media: sono ormai numerosi i personaggi pubblici che chiedono il rilascio del fondatore di Wikileaks. Il rappresentante Osce per la libertà dei media osserva gli sviluppi dell’informazione in tutti i 57 Stati partecipanti all’Organizzazione. E suo compito, inoltre, fornire un preallarme sulle violazioni della libertà di espressione e della libertà dei media, nonché promuovere il pieno rispetto degli impegni dell’Osce in materia di libertà dei mezzi d’informazione.

Ribeiro, “Da considerare l’interesse pubblico delle notizie di Wikileaks”

“Chiedo al ministro dell’Interno britannico Priti Patel di non estradare Julian Assange – ha quindi proseguito Ribeiro – L’interesse pubblico di molte delle pubblicazioni di WikiLeaks dovrebbe essere preso in considerazione, poiché ha contribuito a importanti rapporti investigativi e notizie. È essenziale considerare l’impatto sulla libertà di espressione e sulla libertà dei media se viene estradato e condannato. Il fatto che qualcuno che ha divulgato materiale di interesse pubblico possa essere condannato a una lunga pena detentiva potrebbe avere un impatto soffocante, grave e duraturo sul giornalismo investigativo”.

In tale ottica, la rappresentante ha ricordato a tutti i 57 Stati partecipanti dell’Osce che hanno adottato una serie di impegni che considerano la libertà di espressione e l’accesso all’informazione come diritti umani fondamentali e una componente fondamentale delle società democratiche. “L’accesso alle informazioni di interesse pubblico consente alle persone di compiere scelte consapevoli e garantisce trasparenza e responsabilità della governance”, ha concluso quindi la rappresentante Osce.

Sul tema: Julian Assange: tutti gli approfondimenti sul caso del fondatore di WikiLeaks

 



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Rossella Guadagnini

Nella Striscia di Gaza, dal 7 ottobre a oggi, sono stati uccisi 60 giornalisti sotto i continui bombardamenti. In sole sei settimane di guerra si è raggiunto il numero più alto dal 1992, secondo quanto afferma il Comitato Internazionale per la protezione dei giornalisti (CPJ). Amnesty International Italia, Assopace Palestina, Fnsi, Odg, Usigrai Articolo 21,...

Nel 2023 l’Italia risulta ultima in Europa per uguaglianza di genere sul lavoro. La matrice culturale della violenza di genere parte anche da lì. Per discuterne il 24 novembre prossimo ci sarà un incontro (alle 10) con l’onorevole Martina Semenzato tra esperti e studenti a Unitelma Sapienza. L’evento è organizzato dalla School of Gender Economics...

"Il premierato è la madre di tutte le riforme", sostiene Giorgia Meloni. Sarà fiero anche Mario Draghi?

Altri articoli di Mondo

Berxwedan è una potente ricostruzione della storia, della politica e della spinta rivoluzionaria del popolo kurdo.

Intervista a Claudio Pagliara, corrispondente Rai negli Stati Uniti e autore di “La tempesta perfetta. Usa e Cina sull’orlo del conflitto”.

Univisión-Televisa, la prima emittente televisiva americana in lingua spagnola, sterza a destra e abbandona i democratici.