“Lasciate il Parlamento libero di discutere di eutanasia”: intervista a Marco Cappato

Il 10 aprile 2001 il Parlamento olandese approvò la prima legge al mondo sul fine vita e il suicidio assistito. Da allora sono passati venti anni e in Italia non ci sono stati passi in avanti. "Nel nostro Paese, dal punto di vista delle libertà civile è tutto fermo" denuncia Marco Cappato (Associazione Luca Coscioni) a MicroMega. Il problema, per Cappato, è negli equilibri dei vari governi: "Nel Governo Conte I potevamo pensare che fosse colpa della Lega. Ma nel Conte II? E oggi, con un esecutivo di unità nazionale?".

Valerio Nicolosi

 

SOSTIENI MICROMEGA

 



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Valerio Nicolosi

Il nuovo accordo supera Dublino. Ma è una vittoria della destra che non vuole accogliere. Vediamo perché.

A poco meno di un anno di distanza dal ritorno dei talebani a Kabul, i corridoi umanitari italiani sono ancora fermi a causa della burocrazia.

Anche se il soccorso in mare è sparito dalle cronache, i migranti continuano a partire dalla Libia. E a morire.

Altri articoli di Video

La discussione sulle elezioni in Turchia che presenta il volume di MicroMega 3/2023, "La democrazia nemica di sé stessa".

Parliamo della guerra insieme a Claudia Bettiol, Mariachiara Franceschelli, Lorenzo Cremonesi, Germano Monti. Modera Cinzia Sciuto.

Parleremo della guerra e dei contenuti del nuovo numero insieme a Sabato Angieri, Francesco Brusa, Alexandra Petrova. Modera Cinzia Sciuto.