“Eutanasia legale, sì al referendum”. L’appello di intellettuali, malati e medici

Scienziati, filosofi, magistrati, medici e persone che vivono sulla propria pelle la mancanza di norme sul fine vita in Italia pronti a sostenere il referendum sull’eutanasia legale.

Redazione

Dal premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi alla scrittrice Dacia Maraini, dal matematico Piergiorgio Odifreddi al teologo Vito Mancuso, dal fisico Carlo Rovelli al magistrato Gherardo Colombo, passando per Paolo Flores d’Arcais, direttore di MicroMega, Carmen Carollo e Valeria Imbrogno, mamma e compagna di Fabiano Antoniani (dj Fabo), Mina Welby, moglie di Piergiorgio e Beppino Englaro, papà di Eluana.

Sono alcune delle personalità che in queste ore hanno messo nero su bianco la loro volontà di sostenere il referendum Eutanasia legale promosso dall’associazione Luca Coscioni, pronti ad attivarsi e a votare sì, nel caso in cui il referendum (il cui quesito è stato depositato in Cassazione il 20 aprile 2021) sia considerato ammissibile dalla Corte costituzionale, che si riunirà il 15 febbraio.

«Siamo grati al primo gruppo di persone che si uniscono ai promotori nell’impegnarsi per il “sì” al referendum Eutanasia legale», hanno dichiarato Filomena Gallo e Marco Cappato. «Nella distrazione assoluta delle forze politiche, è fondamentale che la spinta per il referendum sia arrivata proprio da parte di chi vive in prima persona la realtà della malattia e della disabilità, insieme a grandi personalità del mondo della scienza e della cultura. È una nuova tappa di un percorso iniziato 15 anni fa grazie al coraggio di Piergiorgio Welby e che oggi, con l’Associazione Luca Coscioni, portiamo avanti anche nei tribunali per difendere i diritti di persone, come i marchigiani Antonio e Mario, costretti a sostenere persino un calvario giudiziario, in aggiunta a quello fisico e psicologico dovuto dalla propria condizione, per poter vedere rispettato il diritto a porre fine alle proprie sofferenze in Italia».



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

In questo volume scienziati e filosofi cercano di fare chiarezza su cos’è (e cosa non è) il metodo scientifico.

Con contributi di Sara Hejazi, Giovanni Fasanella, Marco d'Eramo, Daniela Tani, Giovanni Carbone, Enrico Grazzini.

Alcune domande a Nasrin Parsa, sociologa e regista, in prima fila per la libertà delle donne e in sostegno della rivoluzione in Iran.

Altri articoli di Politica

Il Pe approva una relazione contro la domanda di prestazioni sessuali ma non vincola gli Stati ad affrontare seriamente il fenomeno.

Per usare le parole di Pena-Ruiz, non si può rischiare che il diritto alla diversità sfoci nella diversità dei diritti.

I conservatori inglesi sono stati considerati un modello per una nuova destra italiana. Ma le differenze fra i due partiti rimangono sostanziali.