G8 2001: Avere (tre volte) 20 anni

Monica Lanfranco

L’aspetto più interessante, (almeno per me), che rende utile ed emozionante rimettere in moto testa e gambe sul complicato, doloroso, straordinario e terribile periodo storico intorno al G8 di Genova è incarnato dalle persone che all’epoca non c’erano. Quelle e quelli che, 20 anni fa, dovevano ancora nascere, o avevano pochissimi anni.

Dalla fine di giugno di questo secondo anno pandemico ho iniziato a riprendere treni e viaggiare, chiamata da associazioni e gruppi di donne (e non solo) per condividere il mio racconto, personale e politico, sull’esperienza che 20 anni fa mi vide portavoce, nel Genova Social Forum, del movimento delle donne, riunito allora nella Marcia Mondiale delle donne, un coordinamento di oltre 140 organizzazioni femministe nazionali e internazionali.

Il movimento femminista interessato alla critica della globalizzazione neoliberista decise allora di organizzare, un mese prima delle iniziative di luglio, il 15 e 16 giugno, due giorni che chiamammo PuntoG-Genova Genere Globalizzazione, replicati poi, sempre a giugno, 10 anni dopo: due straordinarie occasioni per mostrare l’intelligenza collettiva femminista di quante, studiose, attiviste e intellettuali stavano capendo che il neoliberismo avrebbe cambiato (in peggio) l’esistenza umana e quella delle donne in particolare. Vi presero parte femministe storiche presenti all’assise di Pechino del 1995, giovani comuniste, suore comboniane, pacifiste convinte e dubbiose, ispirate tra le altre, dalle voci di Lidia Menapace, Vandana Shiva, Nawal al Saadawi. Tante e diverse ma tutte comunque d’accordo su un punto: era necessario, e imprescindibile, focalizzarsi sull’impatto della globalizzazione sulla vita delle donne, e questo potevano farlo soltanto le donne stesse, perché nel movimento misto questa analisi non c’era.

Il retaggio della globalizzazione, cominciammo a capire vent’anni fa, proprio grazie alle elaborazioni femministe a Punto G, era anche quello della paura, che chiude le menti e i cuori di fronte a chi arriva da altri luoghi, colpevole a prescindere, una paura che acceca e generalizza le reazioni secondo la tremenda categoria del nemico. Non una globalizzazione dei saperi, ma una globalizzazione dove le disparità, in primo luogo quella tra i sessi, trionfano e imperano. Il mercato sarebbe diventano a breve il paradigma delle relazioni umane. polverizzando l’utopia che affermava, in uno slogan felice dell’epoca, che ‘questo mondo non è in vendita’. Tutta la consapevolezza e ricchezza di elaborazioni politiche, voci e progetti femministi è stata purtroppo schiacciata dai fatti del luglio 2001.

Per questo ho provato a raccontare quella vicenda dimenticata in un libro, Voi siete in gabbia, noi siamo il mondo. Il femminismo al G8 di Genova (2001-2021) (VandA edizioni). Ma il libro non è venuto da solo, né la connessione con l’anniversario è stata spontanea. L’attonimento per alcune perdite personali insieme all’eccezionale e tremenda situazione nella quale il Covid-19 ha gettato il pianeta hanno rischiato di farmi dimenticare questa ricorrenza. A far rimettere in moto la memoria dei mesi del 2001 sono arrivate le domande del gruppo di Dreamers con il loro podcast audio, il duo di Backtotheg8, il collettivo Archivi della Resistenza, il gruppo trentino che si muove intorno alla Liberia due punti e l’assessorato alla pace di Arco, per citarne solo alcuni.

Dall’emozione suscitata dalle richieste di chi ha la metà, se non un terzo, dei miei anni, è stato un continuo fiorire di domande: quel ‘dimmi’, ti ascolto mette in moto non solo relazioni ma genera incontro, crea spazio per la memoria e, inevitabilmente, apre strade per costruire futuro.

La morte di Carlo Giuliani, la violenza istituzionale, quella di alcuni gruppi di facinorosi, il sangue, gli abusi, la ferita inferta alla democrazia e alla fiducia nelle forze dell’ordine hanno seppellito a lungo i contenuti dello sguardo femminista di allora che, come ci ha insegnato il nostro incerto presente, saranno fortemente profetici sull’impatto della globalizzazione neoliberista sulle nostre vite e sul pianeta. Quello sguardo, allora premonitore, è ancora oggi limpido, attuale e più che mai necessario.

 

(foto ANSA EPA ANJA NIEDRINGHAUS)



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Monica Lanfranco

Sarebbe assai interessante sapere le motivazioni che hanno portato, nei giorni scorsi, la commissione preposta dal Comune di Milano per valutare la collocazione di opere d’arte nello spazio cittadino a negare l’esposizione in una pubblica piazza della statua donata dalle eredi della scultrice Vera Omodeo, morta lo scorso anno. La statua, che rappresenta una  donna...

La decisione del parlamento francese di rendere l’aborto un diritto sancito costituzionalmente è un atto di cura verso la vita.

“L’aborto non è mai giusto, nemmeno in caso di stupro”. In un convegno alla Camera l'ennesimo attacco alle donne e alla legge 194.

Altri articoli di Blog

Mentre Iran e Israele giocano alla Terza guerra mondiale, può sembrare salottiero occuparsi del caso Salis: eppure, nel suo piccolo, anch’esso è maledettamente importante. La notizia è che l’attivista incarcerata in Ungheria, e detenuta in condizioni incivili a seguito di accuse che qualsiasi giurista troverebbe risibili – aver cercato di picchiare, lei, due neonazisti che...

L'attuale conflitto "a pezzi" e le sue ragioni profonde e spesso sottaciute.

Mattarella di ritorno a Trieste per continuare un percorso di pace è insediato dalla destra populista e dal presidenzialismo meloniano.