Giornate della laicità, “i confini dell’umano” e “scienza, politica e cittadini”

A Reggio Emilia due incontri con Massimo Baldacci ed Elena Gagliasso.

Redazione

Dalle Giornate della laicità i due incontri trasmessi in diretta streaming nella giornata del 12 giugno. Nel primo, Massimo Baldacci discute con Cinzia Sciuto. Titolo dell’incontro: “L’educazione ci rende umani“.
Che cosa ci rende umani? Già la parola “uomo” pone problemi: che è uomo? chiedeva Kant, ma per rispondere bisogna frequentare un limite, sporgersi oltre i confini e figurarsi più che umani.

Nel secondo – a seguire – Elena Gagliasso si confronta con Simona Maggiorelli su “Scienza, politica e cittadini: fra diffidenza complottistica e affidamento fideistico“.

In questo anno di pandemia abbiamo assistito a un andamento altalenante nei rapporti fra la scienza e i cittadini. Dalla completa diffidenza condita di complottismo si passa all’affidamento fideistico, pretendendo dagli scienziati certezze assolute che essi per definizione non possono dare. Ma la scienza ha bisogno di cittadini attenti, critici, informati, non di complottisti né tantomeno di fedeli.

IL VIDEO



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Un'inchiesta denuncia le responsabilità del naufragio avvenuto tra il 25 e il 26 febbraio, in cui hanno perso la vita 94 persone migranti.

La discussione sulle elezioni in Turchia che presenta il volume di MicroMega 3/2023, "La democrazia nemica di sé stessa".

Su MicroMega+ i contributi di Rossella Guadagnini, Samuel Farber, Angela Galloro, Sergio Cesaratto, Massimo Baldacci, Michela Fantozzi.

Altri articoli di Laicità

Solo il 28% degli italiani ha scelto di destinare il suo otto x mille alla Chiesa che, in realtà, divora oltre il 70% delle entrate di questa tassa.

Le autorità religiose buddiste sottovalutano sistematicamente i casi di abusi.

Il pontefice rinnova l'impegno nel contrastare gli abusi sui minori da parte del clero. Ma è possibile per la Chiesa riformarsi?