Dal Globe Theatre occupato l’urlo dei precari dello spettacolo: “Serve un reddito di continuità”

Da Roma parte la battaglia per riconoscere reddito e ammortizzatori sociali veri a chi ha un lavoro discontinuo. "Non vogliamo tornare alla vita di prima", denunciano gli occupanti, "perché la vita di prima era il problema".

Valerio Nicolosi

Precari e lavoratori dello spettacolo, il 14 aprile, hanno occupato il Globe Theatre di Roma, nel cuore di Villa Borghese. L’obiettivo: rivendicare il diritto al reddito e agli ammortizzatori sociali per chi ha un lavoro discontinuo.

“I bonus sono insufficienti, perché non coprono tutti i mesi di non lavoro”. Il problema, denunciano i lavoratori, viene però da lontano, da prima della pandemia, ed è strutturale in un sistema che fa del lavoro nero e della precarietà la normalità.

“La nostra preoccupazione principale è di non tornare, a fine pandemia, alla vita di prima, come in tanti ripetono, alle condizioni economiche e lavorative precedenti”. Per questo chiedono un reddito di continuità che copra i mesi di non lavoro. “Nel momento in cui non stiamo sul palco, nel momento in cui ci formiamo, in cui studiamo, stiamo lavorando. Sono questi momenti che vanno tutelati. L’arte e lo spettacolo in generale sono il campo perfetto per sperimentare una simile misura che può essere estesa a tutti i lavoratori precari nelle nostre condizioni”.

 

SOSTIENI MICROMEGA

 



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Valerio Nicolosi

Il nuovo accordo supera Dublino. Ma è una vittoria della destra che non vuole accogliere. Vediamo perché.

A poco meno di un anno di distanza dal ritorno dei talebani a Kabul, i corridoi umanitari italiani sono ancora fermi a causa della burocrazia.

Anche se il soccorso in mare è sparito dalle cronache, i migranti continuano a partire dalla Libia. E a morire.

Altri articoli di Video

La discussione sulle elezioni in Turchia che presenta il volume di MicroMega 3/2023, "La democrazia nemica di sé stessa".

Parliamo della guerra insieme a Claudia Bettiol, Mariachiara Franceschelli, Lorenzo Cremonesi, Germano Monti. Modera Cinzia Sciuto.

Parleremo della guerra e dei contenuti del nuovo numero insieme a Sabato Angieri, Francesco Brusa, Alexandra Petrova. Modera Cinzia Sciuto.