Flores d’Arcais/Barbero: Green pass, discriminazione o libertà?

Il video del dialogo fra lo storico Alessandro Barbero e il direttore di MicroMega Paolo Flores d'Arcais.

Redazione

Per i docenti firmatari dell’appello contro il green pass nelle università, fra cui lo storico Alessandro Barbero, quella introdotta dal governo è una “ingiusta e illegittima la discriminazione ai danni di una minoranza”. I sottoscrittori dell’appello (disponibile a questo link) “ritengono che si debba preservare la libertà di scelta di tutti e favorire l’inclusione paritaria, in ogni sua forma”, mentre il green pass “suddivide la società italiana in cittadini di serie A, che continuano a godere dei propri diritti, e cittadini di serie B, che vedono invece compressi quei diritti fondamentali garantiti loro dalla Costituzione”. Ma, come sostiene il direttore di MicroMega Paolo Flores d’Arcais, è evidente che in un contesto pandemico la “libertà di scelta” di chi non vuole vaccinarsi né sottoporsi regolarmente a tampone (perché questo prevede il green pass) limita pesantemente la libertà degli altri cittadini di frequentare serenamente l’università senza rischiare il contagio. Tenere a distanza chi non vuole vaccinarsi né sottoporsi a tampone, dunque, non ha nulla di discriminatorio, ma è una misura elementare minima di difesa della libertà (e vita) degli altri.

 

(credit foto ANSA/ANGELO CARCON)



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Un anno e oltre di guerra, un Paese travolto dall’invasione su larga scala, un regime che bombarda mentre vieta ai cittadini l’uso della parola “guerra”. Storie di resistenza all’invasione e di resistenza al totalitarismo, dilemmi che crescono mentre le identità si ridefiniscono, e un mondo occidentale – il nostro – che sembra incapace di reagire...

A 20 anni dall'invasione dell'Iraq, ripubblichiamo la cronistoria del crimine commesso dai vertici USA nel nome della guerra al terrorismo.

Contribuiscono: Piergiorgio Odifreddi, Piero Martin, Paolo Ragazzi, Marco d'Eramo, Elettra De Salvo, Andrea Bedon.

Altri articoli di Politica

Le due giornate di Libera a Milano: 70mila in corteo, non una falsa celebrazione ma una affermazione della legalità

Ponte sullo stretto, federalismo padano e potere esecutivo al Presidente della Repubblica eletto, sono le soluzioni ai problemi del Paese?

Vent'anni fa, la seconda guerra del Golfo produsse terrorismo invece di sconfiggerlo come da proclamata missione USA.