Flores d’Arcais/Barbero: Green pass, discriminazione o libertà?

Il video del dialogo fra lo storico Alessandro Barbero e il direttore di MicroMega Paolo Flores d'Arcais.

Redazione

Per i docenti firmatari dell’appello contro il green pass nelle università, fra cui lo storico Alessandro Barbero, quella introdotta dal governo è una “ingiusta e illegittima la discriminazione ai danni di una minoranza”. I sottoscrittori dell’appello (disponibile a questo link) “ritengono che si debba preservare la libertà di scelta di tutti e favorire l’inclusione paritaria, in ogni sua forma”, mentre il green pass “suddivide la società italiana in cittadini di serie A, che continuano a godere dei propri diritti, e cittadini di serie B, che vedono invece compressi quei diritti fondamentali garantiti loro dalla Costituzione”. Ma, come sostiene il direttore di MicroMega Paolo Flores d’Arcais, è evidente che in un contesto pandemico la “libertà di scelta” di chi non vuole vaccinarsi né sottoporsi regolarmente a tampone (perché questo prevede il green pass) limita pesantemente la libertà degli altri cittadini di frequentare serenamente l’università senza rischiare il contagio. Tenere a distanza chi non vuole vaccinarsi né sottoporsi a tampone, dunque, non ha nulla di discriminatorio, ma è una misura elementare minima di difesa della libertà (e vita) degli altri.

 

(credit foto ANSA/ANGELO CARCON)



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Redazione

Con contributi di Irena Grudzińska Gross, Lidia Zessin-Jurek, Cinzia Sciuto, Paolo Ragazzi, Antonio Vigilante ed Elettra De Salvo.

Realtà antirazziste coordinate dal deputato Soumahoro si riuniranno a Milano, per mobilitarsi contro la politica razzista del governo Meloni.

Con contributi di Cristina Giordano, Stefano Lorusso, Ilaria Donatio, Giuseppe Imperatore, Bruna Tadolini, Flavio De Bernardinis.

Altri articoli di Politica

Pensare che le persone migranti debbano stare sino a diciotto mesi in un altro lager, pardon, Cpr, fa rovesciare le budella.

Sconcerto per l'esclusione di Medicina Democratica come parte civile dal processo di Brescia per gli episodi di inquinamento dal sito ex Caffaro.

Realtà antirazziste coordinate dal deputato Soumahoro si riuniranno a Milano, per mobilitarsi contro la politica razzista del governo Meloni.