Grillo e il suo osceno video per “difendere” il figlio

Maria Mantello

Tempo fa, sul suo blog-sito, Beppe Grillo pubblicò l’immagine del dipinto di Francisco Goya, Saturno-Crono che divora i suoi figli.

Un’immagine terrea e ferina, che il capo dei 5 stelle, ostentava per ribaltare a suo vantaggio l’accusa di fagocitare i suoi figli: le creature-parlamentari del movimento politico da lui creato, pretendendone l’assoluta obbedienza.

Ebbene, con la pubblicazione di quel famoso dipinto, Beppe Grillo affermava in una prova di forza proiettivo – comunicativa la potenza del suo potere assoluto, esaltandone le dinamiche della fascinazione imbonitrice che chiama e sviluppa consenso: per timore, vantaggio, autoconvinzione. Come a dire sono io Crono. Il padre padrone. E allora?

In questa prospettiva, potrebbe forse essere approfondita la dinamica dello psico-dramma odierno di Grillo che questa volta dal suo sito entra in scena per “difendere” il figlio accusato di violenza e stupro.

Un video osceno nella sua rabbiosa stereotipia misogino-sessista nel cliché: ma quale stupro, quale vittima, la ragazza era consenziente.

Un video osceno, che non ha nulla a che fare col dolore di un padre (certuni così lo stanno giustificando).

Al contrario, anche in questa occasione nel crescendo di “mio figlio non ha fatto niente”… culminato in quel “arrestate me”, Grillo sembrerebbe ancora imbrigliato nell’archetipo di Crono fino a identificare il figlio col proprio sé. Creatura-prodotto… anche educativo?

[Foto Flickr Giovanni Favia (CC BY-SA 2.0)]



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Maria Mantello

Che democrazia ed istruzione siano intimamente connessi, è oggi un dato di fatto.

Una persona speciale ci ha lasciati. Vogliamo ricordarlo con un film che accendeva i riflettori sul mondo degli affaristi e delle lobby finanziarie.

Nuccio Ordine è morto il 10 giugno 2023. Un grande intellettuale laico all’insegna del pensiero di Giordano Bruno.

Altri articoli di Blog

Lo scontro sullo sciopero dei trasporti si inserisce nella tendenza del nuovo corso politico avviato con la vittoria dell’estrema destra.

Un libro che ci dimostra quanto la nostra storia sia frutto di migrazioni, spostamenti, avventure, incontri.

È complicato individuare un campo filosofico (metafisico, ontologico, logico, etico) in cui non siano decadute irreversibilmente le visioni tradizionali.