Un mese di guerra in dieci parole: podcast di Valerio Nicolosi

Assedio. Sabotatori. Evacuazione. Corridoi umanitari. No Fly Zone. Sanzioni. Resistenza. De-nazificazione. Disertori. Esodo.

Valerio Nicolosi

Attraverso dieci parole, Valerio Nicolosi racconta un mese di guerra in Ucraina.
Assedio: una parola che ci riporta indietro nel tempo, alle guerre medievali o alla seconda guerra mondiale.
Sabotatori: sono figure a metà tra il mitologia e la realtà. Spesso evocati, qualche volta arrestati o uccisi, raramente efficaci, almeno in questa guerra.
Evacuazione e corridoi umanitari: termini entrati nel linguaggio comune, con riferimento al tentativo di far uscire i civili dalle zone sotto assedio.
No Fly Zone: a lungo chiesta da Zelensky, la no fly zone è una zona interdetta al volo, soprattutto per gli aerei russi.
Sanzioni: per gli appassionati di politica e di steri non sono una novità: Russia, Iran, Cina.
Resistenza: di popolo, quella delle molotov in strada e dei fucili distribuiti ai civili, chi si è arruolato, chi riempie i sacchi di sabbia sulla spiaggia di Odessa.
De-nazificazione: chi conosce l’Ucraina ha pensato subito al battaglione Azov, a Pravy sector e ai gruppi che elettoralmente valgono poco ma che hanno molto seguito.
Disertori: li abbiamo raccontati nel nostro podcast, sono gli uomini che provano a lasciare il paese illegalmente, vestendosi da donna o nascondendosi dentro le scatole dei giocattoli dei figli.
Esodo: non è stata utilizzata molto, però lo abbiamo fatto noi raccontandovi l’enorme flusso di persone, così grande e veloce che non ha precedenti nel mondo.
ASCOLTA SU SPREAKERASCOLTA SU SPOTIFY

Fuga dall’Ucraina. Un podcast di Valerio Nicolosi



Ti è piaciuto questo articolo?

Per continuare a offrirti contenuti di qualità MicroMega ha bisogno del tuo sostegno: DONA ORA.

Altri articoli di Valerio Nicolosi

A distanza di quattro mesi il testo di legge delega non è ancora pubblico. E ActionAid rilancia la campagna del 2019: #sicuriperdavvero.

Mentre il soccorso in mare delle ONG continua a essere osteggiato, a Tripoli c’è una milizia del governo che respinge, tortura e abusa dei migranti.

Amnesty International: “Diffondere notizie di pubblico interesse è una pietra angolare della libertà di stampa”.

Altri articoli di Mondo

Nel panorama mediatico di oggi per milioni di persone è più facile immedesimarsi nella protagonista di “Aşk-i Memnu” che nei coinquilini di “Friends”.

La strage di Debra Libanòs è uno dei crimini più efferati e più significativi del colonialismo italiano in Etiopia.

Sono sette i manifestanti impiccati in Iran finora, condannati a morte dal regime iraniano. Ma la rivoluzione prosegue.